Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] paramagnetici.
La presenza di un centro paramagnetico influenza lo spettro RMN dei nuclei di una molecola attraverso l'interazione tra gli elettroni non accoppiati del centro paramagnetico e i nuclei stessi. Tali interazioni comportano per i diversi ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] drasticamente differenti dal suo ambiente naturale. Malgrado queste limitazioni, la microscopia elettronica è stata di grandissima utilità nell'ottenere modelli di molecole complesse, come l'actomiosina (la proteina contrattile del muscolo) e il ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] lavori condotti sugli atomi da Hartree e da Vladimir A. Fock, in cui il moto di ciascun elettrone di una molecola viene descritto mediante funzioni d'onda monoelettroniche chiamate 'orbitali molecolari'. Inoltre, si trascurano le interazioni fra i ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] quencher) rimane eccitata (EQ*〈EM*). Nel caso di eccimeri questo corrisponde alla migrazione dell'eccitazione elettronica fra molecole uguali (migrazione ‛eccitonica').
La formazione di eccimeri è particolarmente diffusa tra i composti aromatici, che ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] dell'energia coinvolti in questi sistemi vanno al di là di semplici meccanismi elettronici e fononici, e devono essere prese in considerazione le vibrazioni entro le singole molecole e la creazione di nodi e difetti gauche (deformazioni delle catene ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] al centrosoma e ai mitocondri.
Le osservazioni di microscopia elettronica hanno dimostrato la presenza in queste cellule di mitocondri, numerosi ribosomi e molecole disperse di ferritina. Nel midollo i proeritroblasti appaiono frequentemente ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] proveniente da cromosomi isolati da nuclei interfasici di ratto è costituito da frammenti di molecole, di aspetto filamentoso, osservabili solo al microscopio elettronico. Sembra quindi più aderente alla realtà l'ipotesi che il DNA si presenti nella ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] miniatura di ampiezza media (1,5 mV), si può calcolare che una molecola di ACh provoca l'apertura di un canale ionico attraverso il quale passano , nella sua forma purificata, appare al microscopio elettronico come un disco costituito di 5-6 subunità ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] costituita da 5 unità uguali tenute insieme da un anello, come si è potuto dimostrare con la microscopia elettronica. Fanno parte della molecola catene leggere e si sa da tempo che moderate quantità di catene leggere possono apparire nelle urine come ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ad elevata temperatura T0; come si è visto, se il peso molecolare è M, l'energia cinetica ve2/2g dell'unità di massa espulsa Terra, a causa di un difettoso funzionamento dei sistemi elettronici.
Le versioni successive, pur senza far registrare eventi ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...