La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] ogni caso identificativi di settori della biochimica e della biologia molecolare e cellulare: 'transcriptoma' (l'insieme dei sistemi di individuo tende a usare le tecnologie informatiche ed elettroniche o in maniera passiva o al massimo sforzandosi ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] in una soluzione acida è la riduzione dello ione idrogeno con produzione di idrogeno molecolare, secondo lo schema:
[4] formula
dove e− indica l’elettrone.
Negli ambienti naturali, la reazione catodica di gran lunga più importante è la reazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ‒ oppure può riguardare questioni più sostanziali, quali la composizione, la forma tridimensionale e la struttura elettronica delle molecole o addirittura la determinazione degli isotopi degli elementi. A questo punto subentra il fisico, affrontando ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] superficie cutanea può essere valutata mediante la microscopia elettronica a scansione o con l'analisi computerizzata delle in questo campo consente di comprendere meglio la dinamica molecolare e i meccanismi cellulari di invasione e progressione ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] nel circolo sanguigno. Nel processo di secrezione le molecole rimaste nel plasma dopo la filtrazione sono selettivamente rimosse identificabili al microscopio ottico mentre la microscopia elettronica rivela un'alterazione strutturale dei podociti, ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di 45°C e una Tm di 232 °C. La struttura molecolare, le principali transizioni termiche e le proprietà meccaniche e di resistenza ai sono adoperati come schede e componenti per l’elettronica, nei connettori elettrici e come componenti nei dispositivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dal più semplice degli idrocarburi, il metano CH₄, la cui molecola ha la forma di un tetraedro avente al centro l'atomo energetico eccitato nel quale è in grado di trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] comprese nell’intervallo 250÷500 °C, parte delle molecole di ossigeno in fase gassosa vengono dissociate e adsorbite sulla superficie del materiale. Poiché ogni atomo di ossigeno lega a sé due elettroni, l’adsorbimento di ossigeno si traduce in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] centinaio di attosecondi (1 as=10−18 s). Questi impulsi consentono ora, per la prima volta, di studiare la dinamica di elettroni legati in atomi o molecole. Infine, impulsi di luce di elevatissima potenza di picco (da 20 TW a 1 PW; 1 PW=1015 W), se ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] puro per quel che riguarda le proprietà elettroniche. Infatti, le onde elettroniche non percepiscono più gli atomi estranei come 'uno all'altro. Questo accoppiamento ferromagnetico (campo molecolare) conduce a una magnetizzazione spontanea a cui si ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...