MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] traendone nozioni sulle caratteristiche generali della morfologia molecolare.
Per il fatto che l'attività lo potrebbe essere su una base così ipotetica.
La microscopia elettronica ha dimostrato la natura collagena almeno della parte più esterna del ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] HOMO-LUMO), che appartengono al primo termine, non portino a variazioni sensibili nell'energia totale degli elettroni coniugati dalle due molecole; c'è semmai un certo prevalere di effetti antileganti, cioè repulsivi, che diventano sempre maggiori a ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] del vapore all'altezza h è data da:
in cui M è il peso molecolare del solvente allo stato di vapore, p0 e ph le pressioni del vapore sulla struttura dei cristalli e all'affermarsi della teoria elettronica della valenza.
L'esame d'un cristallo polare ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sono più semplici e non richiedono sistemi di regolazione elettronica. Alcuni modelli che possono essere installati su vetture non e termici per rimuovere i composti con basso e alto peso molecolare e lo zolfo, con l'obiettivo di ridurre le emissioni ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] funzioni d'onda dei reagenti, ma anche se si considera l'interazione con una molecola semplice, la s. si presenta dal punto di vista elettronico come un'entità complessa (Chiarotti 1989). È necessario quindi ricorrere a semplificazioni, nelle quali ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] policarbonati viene assorbita per il 50% circa dall'industria elettrica ed elettronica, per il 25% da quella delle costruzioni, per l' imballaggio.
Per lo stampaggio si usano polimeri con peso molecolare più alto di quello impiegato per i film, 25-30 ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] acqua e ioni. La successiva aggiunta di sei molecole di C9 allarga il foro con maggiore penetrazione di acqua e ioni, seguita da lisi cellulare. Lesioni morfologiche visibili al microscopio elettronico ma non ancora funzionali sono provocate da C5b ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] virali. - La disponibilità di tecniche di biologia molecolare ha consentito di realizzare enormi progressi nel campo delle numerose ricerche condotte soprattutto con l'ausilio della microscopia elettronica e di tecniche di coltura virale. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] dei solidi (v. oltre) anche in spostamenti degli atomi dalle loro posizioni di equilibrio (effetto Wigner). Una molecola AB, per esempio, è ionizzata, in AB+ + elettrone. Lo ione AB+ può poi scomporsi formando l'atomo o il radicale libero A e lo ione ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] unità di massa. - Molecola-grammo, significa tanti grammi di una sostanza quanto è la sua massa molecolare misurata nell'unità di unità di forza magnetica = 10-5 œrsted. Unità di carica elettronica (carica elementare) = 1,592.10-19 coulomb.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...