MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] nonché le "verità" comunicate agl'iniziati e ad essi soli (divieto di divulgazione).
In Grecia : oltre ai misteri eleusini (v. eleusi) di Demetra e Core, e i misteri orfici (v. orfismo) di Dioniso Zagreus, ci furono: i misteri cabirici di Samotracia ...
Leggi Tutto
PLOUTON (Πλούτων)
E. Paribeni
Più che una divinità a parte è da considerare semplicemente come un nome di Hades (v.) apparentemente introdotto nell'uso dalla poesia attica del V sec. a. C. Si può osservare [...] della divinità stessa, P. rimane sempre un nome personale. È anche da ritenere che il nome P. corrisponda a quel particolare aspetto di Hades che viene a rientrare nel mondo dei misteri di Eleusi. Di qui anche le inevitabili confusioni con Ploutos. ...
Leggi Tutto
Nata a Roma il 12 ottobre 1840 da D. Michelangelo Caetani (v.), andata sposa nel 1859 al conte Gìacomo Lovatelli; morta a Roma il 22 dicembre 1925. Fu studiosa della storia e delle antichità di Roma. Tra [...] riguardanti i giuochi del Circo, e quelli di argomento storico-religioso: Vaso cinerario con rappresentanze relative ai misteri di Eleusi (ibid., 1879) e Thanatos, Roma 1888, studio intorno alle idee che Greci e Romani ebbero della morte. A un ...
Leggi Tutto
PLOUTOS (Πλοῦτος)
E. Paribeni
Personalità divina che simboleggia la ricchezza della terra e dei raccolti e che in un secondo tempo viene a rappresentare l'idea della ricchezza in ogni suo aspetto. È [...] non apparisce nei poemi omerici e viene per primo ricordato da Esiodo, appartiene a strati popolari della religione antica. In Eleusi egli è il magico fanciullo generato nel solco, la cui nascita annuale veniva figurata nei Dròmena. E in alcune tarde ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] parte di Plutone. Molti luoghi di culto di P. venivano identificati con la località dove si diceva fosse avvenuto il rapimento (Eleusi, Ermione, Feneo in Arcadia, Cnosso a Creta, Ipponio in Magna Grecia, Enna e Siracusa in Sicilia).
Le feste in onore ...
Leggi Tutto
Dei personaggi ateniesi di questo nome, ricordiamo i seguenti.
1. Callia, figlio di Ipponico, pronipote dell'omonimo avversario dei Pisistratidi. La sua nascita si pone generalmente verso il 511 o intorno [...] non si possa dubitare, evidentemente bisogna preferire la prima data. Fu rivestito d'un'alta carica sacerdotale in Eleusi, quella di daduco, ed imparentato con Aristide; quando fu accusato di un delitto capitale, rilevarono che egli ricchissimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] solo in età arcaica. Tra i casi di sepolture di adulti in aree abitative si ricordano quella tardogeometrica posta sotto la Casa Sacra di Eleusi (oggetto di un culto che si protrae fino in epoca arcaica) e quelle del X-IX sec. a.C. nel sito di ...
Leggi Tutto
Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] alcuna fede. Insieme con Cleomene intraprese la marcia contro i democratici ateniesi che avevano cacciato Isagora, ma giunto ad Eleusi si rifiutò di andare avanti, seguendo l'esempio dei Corinzî che non si vollero prestare a instaurare un governo ...
Leggi Tutto
STROFIO (στρόϕιον, strophium)
Emilio MAGALDI
Questo termine ha avuto in antico significati diversi, che però si incontrano tutti nel significato originario della parola, che è chiaramente un derivato [...] testa per cingere e trattenere la chioma. Era insegna sacerdotale e la vediamo far parte del costume del gran sacerdote di Eleusi.
3. Strofio si diceva pure una parte del cesto dei pugilisti e propriamente la correggia che girava intorno alle dita.
4 ...
Leggi Tutto
Nome di diverse città di secondaria importanza della Grecia antica. Una era situata nella regione dei Locri Opunzî, sulla costa del golfo euboico di fronte alla baia di Edepso (Αἴδηψος), e di essa sono [...] ed Echino. Una terza Alope doveva trovarsi nel territorio dei Locri Ozolî. Con tal nome infine era chiamata una fonte presso Eleusi, non lungi dal confine della Megaride, presso la quale si mostrava la tomba di Alope, figlia del re Cercione (Κερκυών ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...