PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] , 6-7) aveva assicurato una eccezionale illuminazione attraverso le due finestre meridionali, mentre la cornice continua in pietra di Eleusi, ricorda il limite inferiore della parte decorata com'era nella Lesche di Taso ed in quella di Delfi. Incerto ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] come nota la Zancani Montuoro (si veda in contrapposto la figura di Odisseo sulla grande anfora protoattica recentemente scoperta ad Eleusi), ma per il gesto di accarezzare il mento di Oreste, gesto che tornerà spesso in seguito. E. appare seduto in ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] o in corazza. Clipei marmorei erano nel Foro di Traiano, e ricordiamo quello con il ritratto di Antonino Pio dai propilei di Eleusi con cespo di acanto e girali con rosette.
Il ritratto entro il clipeo può limitarsi alla testa, al busto o estendersi ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] offre elementi nuovi per una revisione critica del problema. Non si può non pensare al misterioso Θεός della coppia di Eleusi, a Hades-Plutone datore di ricchezza e nello stesso tempo temuto sovrano dell'Oltretomba, in epoca romana certo assimilato a ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] attraverso i risultati delle recenti ricerche. Lo indicano la tecnica dei muri poligonali, che trova evidenti confronti a Eleusi, Delfi e Smirne, lo stile delle figurine fittili e dei rivestimenti architettonici e in particolare una serie di ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] punica: Cartagine.
Per la Grecia: Atene (Acropoli); Argo; Brauron; Coo; Kalaureia; Dodona; Delfi; Delo; Egina; Eleusi; Epidauro; Isthmia; Kalidon (Laphrion); Labraunda; Lagina; Lykosoura; Magnesia; Mileto (Didymaion); Nemea; Olimpia; Samo; Sunio ...
Leggi Tutto
Plutone
Emanuele Lelli
Uno dei nomi del dio dell’oltretomba
Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] tradizione figurativa Ade e Persefone saranno sempre gli sposi sovrani dell’aldilà.
Nei misteri eleusini, celebrati nella città sacra di Eleusi, vicino ad Atene, si mette in scena, ogni anno, nel periodo tra settembre e ottobre, quando si semina il ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] pilastro il piccolo Dioniso, e con la mano destra alzata cerca di distrarlo mostrandogli un grappolo d'uva. Le divinità di Eleusi furono anche uno dei temi prassitelici: la Core si riconosce nel tipo della Piccola Ercolanese, e la Demetra in quello ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] dalle occupazioni alle quali attendevano in origine i membri della gente, come nel caso dei Cerici (araldi nei misteri di Eleusi), degli Egirotomi (tagliatori di pioppi), dei Buzigi (aggiogatori di buoi), ecc. Da questi nomi si estrasse l'eponimo, e ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] un certo numero di barriere e che rende tanto più problematica la sopravvivenza di blocchi erratici quali il Pittore di Eleusi e il Gruppo delle coppe Protopanaitian.
Ne risulta una serie poderosa, 137 coppe quasi tutte opere ricche di invenzione, di ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
iniziatico
iniziàtico agg. [der. di iniziare] (pl. m. -ci). – Relativo all’iniziazione religiosa: rito i.; nei misteri di Eleusi si distinguevano due gradi i.; fig., scherz., linguaggio i., oscuro, incomprensibile ai più, per eccesso di tecnicismo,...