balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] riuscì a integrare le equazioni del moto del proietto nel caso di resistenza proporzionale a una potenza qualsiasi la semiretta uscente da O e passante per il bersaglio S; l'angolo di elevazione (o di alzo), l'angolo β che OS forma con la linea di ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] torre nordorientale (1278-1279), la realizzazione della grande cisterna a S-E del palacium reale (1279-1281) e un miglioramento dei dispositivi di difesa presso l'accesso occidentale al castello con l'elevazione di muri traversi, al fine di creare un ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] umana si svolge in parallelo con la elevazione graduale dell’essere verso l’«unità» mondana volontà di potenza.
Il M. affidò , La Repubblica e il suo passato, Bologna 2003, pp. 634-660; A. Paviolo, P. M. aneddotico. L’uomo, il filosofo, la sua terra ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] studiare i maggiori musei a una sola elevazione, adatti in zona sismica. Nel giugno 1916 fu trasferito a Messina per dirigere i monumenti delle province di Reggio, Catanzaro, Cosenza e Potenza, fino allora di competenza della Soprintendenza di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] una strategia idonea a garantire la libertà della Chiesa dai condizionamenti delle altre potenze e a consentire al papa di sovranità si ovviasse, da parte dei papi, attraverso l’elevazione dei propri congiunti ai più alti gradi della nobiltà, delle ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] F. usciva definitivamente dalla vita politica. La morte lo colse a Napoli il 22 ag. 1862.
Fonti e Bibl.: Documenti sull quelli di A. Musco, Di un economista basilicatese, in Nel primo centenario della elevazione di Rionero a comune autonomo, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] naturale" veniva a coincidere con una modifica in corso sull'impiego della cavalleria. La grande potenza del fuoco dell'imperatore di Germania, conquistò fuori gara il record mondiale in elevazione con m 2,08, e la gara di estensione superando m 6 ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] poter prevedere la loro resistenza al moto e quindi la potenza necessaria a imprimere a essi la velocità prevista, nonché le caratteristiche delle eliche marine più adatte a realizzare la relativa azione propulsiva. I primi, rudimentali tentativi di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Gigi Garanzini
Italia. Cassano d'Adda (Milano), 26 gennaio 1919-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 31 marzo 1940 (Lazio-Venezia, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] potenza, continuità, fantasia, dribblava con facilità ma senza eccedere, trovava la porta con entrambi i piedi, indifferentemente; un'eccezionale scelta di tempo in elevazione gli consentiva di segnare molti gol di testa, a dispetto ...
Leggi Tutto
curtosi
curtosi (dal greco kurtós, gobba) in statistica, termine che indica quanto una distribuzione di dati si allontani da una curva normale standardizzata (cioè se è, rispetto a questa, più “schiacciata” [...] e σ è lo scarto della distribuzione data. L’elevazione alla quarta potenza degli scarti dalla media esalta i valori di coda, modo la curva normale ha indice di curtosi uguale a 0. Se le caratteristiche della distribuzione empirica coincidono con ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...