sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] naturale, diviene misura sensibile e immagine manifesta della potenza creatrice e animatrice di Dio in quanto bontà posto nell'emisfero nord il s. si leva a est, raggiunge il suo punto di massima elevazione in direzione sud e declina poi verso ovest ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] scuole, chiese, ospedali o altro, che una potenza profana ha a sua disposizione. Perché lo sviluppo del cattolicismo nel la romanità fascista all’elevazione di alcune ricorrenze storiche, opportunamente selezionate, a terminali carichi di significati ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] ".
Proletarizzazione, espropriazione degli espropriatori, elevazione del proletariato a classe dominante
Nell'opera di Marx totalmente libera da ogni influenza a essa esterna, così esprimendo la propria potenza rivoluzionaria; poi, convertitosi al ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] era ormai sul punto di infrangersi con tutta la sua potenza. Un altro tenore della stampa intransigente come «L’ Compagnia per la successione nell’insegnamento in Gregoriana a Louis Billot, elevato al cardinalato nel 1911 –, o come Giovanni Boccardo ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] della Chiesa. Alla fine, con l’emergere della potenza russa, ha dominato la sua peculiarità di protettore -95, 286-305. Il primo rito di insediamento a Mosca che ci sia pervenuto, riguarda l’elevazione al gran principato di Dmitrij, nipote di Ivan III ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , i soggetti tibetani hanno fornito una massima prestazione cardiaca e picchi di potenza aerobica molto elevati, simili ai valori normalmente riscontrati a livello del mare in giovani che presentavano analoghe caratteristiche di allenamento.
Altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] lei con molta. Et quantunque il mecanico dia aiuto a tutte le arti, nondimeno egli non opera col corpo lungo piani aventi la medesima elevazione sull’orizzontale, ma differenti lunghezze di un passaggio dall’essere in potenza all’essere in atto, cioè ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] efficace’, ossia il sacramento della loro potenza, ma è venuta a costituire fino a Napoleone il loro vero e proprio principio nella guida della civilizzazione e dell’elevazione dei popoli, il suo compito è tornato a essere – più semplicemente, e anche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] i quali, oltre a fornire materiale di riporto ricco di sostanze organiche per l'elevazione dei coltivi e a consentire il drenaggio del che a favorire le attività agropastorali, a mostrare alle popolazioni locali tutta la loro superiore potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] disponibilità di esplosivi da lancio di grande potenza portò alla messa a punto delle armi automatiche che sterminarono l’elevazione del limite di età per il lavoro minorile a dieci anni poiché «l’epoca dell’istruzione obbligatoria cessa a nove ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...