Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] o nullo, una frazione, e infine un numero, reale o complesso, una funzione ecc. (➔ potenza).
È detta equazione esponenziale un’equazione nella quale l’incognita appare a e. (per es., 23x+3x=73, che ammette come soluzione x=2).
Funzione esponenziale ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] teoria delle congruenze, oggi inclusa nella teoria dei numeri, e come a concetti di ordine più elevato conduca l’inversione dell’operazione elementare di elevazioneapotenza. Questa inversione può essere concepita in due modi. Il primo modo è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , 2n⋅2m=2n+m e 2n:2m=2n-m. Analogamente, la moltiplicazione e la divisione nella successione aritmetica corrispondono all'elevazioneapotenza e all'estrazione della radice in quella geometrica, (2n )m=2n⋅m e
Bürgi e Napier si rifecero alle idee ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] le procedure sono le quattro operazioni fondamentali, più altre che nel corso della storia si sono aggiunte (l’elevazioneapotenza, l’estrazione di radice e così via).
Come nell’esperienza quotidiana, anche in matematica si può prestare maggiore ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] sé stesso: 10×10=100. Il numero in alto a destra si chiama esponente. Quando il numero elevatoapotenza è 10 l'esponente è uguale al numero di zeri che formano il risultato dell'elevazioneapotenza. Per esempio, il risultato di 103 che ha 3 come ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] della radice c.); come nel caso dell'estrazione della radice quadrata, la regola non fa che invertire il processo di elevazioneapotenza; nella pratica, si ricorre di norma ai logaritmi: logq3=3 logq=logp, e quindi risulta logq= (1/3) logp. Nel ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] [ALG] [ANM] Numero o simbolo apposto a un numero o a un simbolo algebrico (in alto o in basso, a destra o, meno spesso, a sinistra) per indicare un'operazione; per es., l'i. in alto a destra indica elevazioneapotenza (23=8); altri esempi sono gli i ...
Leggi Tutto
elevazioneelevazióne [Der. del lat. elevatio -onis, da elevare (→ elevatore)] [ASF] [GFS] Angolo che una visuale forma con il piano orizzontale, lo stesso che altezza sull'orizzonte: con questo signif. [...] il termine è usato nell'astronomia, nella topografia, nella balistica esterna, ecc. ◆ [ALG] E. apotenza: l'operazione mediante la quale si ottiene la potenza (indicata dall'esponente) del numero, o polinomio o funzione, base. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] di base a ed esponente n, si scrive: an, e si legge: «a all’ennesima p.», «a alla p. n» o «aelevatoa n». se γ è reale, il valore della p. è un numero complesso.
Potenzaa esponente zero
Se si estende la seconda proprietà anche al caso in cui m ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] )…(x-xn)
per P(−x) e si ottiene
Ripetendo questo procedimento m volte si arriva a un'equazione:
[8] (x2m)n+b1(x2m)n-1+…+bn=0.
Si ha allora dalla più grande alla più piccola. Con l'elevazione alla potenza 2m le radici si separano notevolmente e ciò ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...