Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] teoria delle congruenze, oggi inclusa nella teoria dei numeri, e come a concetti di ordine più elevato conduca l’inversione dell’operazione elementare di elevazioneapotenza. Questa inversione può essere concepita in due modi. Il primo modo è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , 2n⋅2m=2n+m e 2n:2m=2n-m. Analogamente, la moltiplicazione e la divisione nella successione aritmetica corrispondono all'elevazioneapotenza e all'estrazione della radice in quella geometrica, (2n )m=2n⋅m e
Bürgi e Napier si rifecero alle idee ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] le procedure sono le quattro operazioni fondamentali, più altre che nel corso della storia si sono aggiunte (l’elevazioneapotenza, l’estrazione di radice e così via).
Come nell’esperienza quotidiana, anche in matematica si può prestare maggiore ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] di base a ed esponente n, si scrive: an, e si legge: «a all’ennesima p.», «a alla p. n» o «aelevatoa n». se γ è reale, il valore della p. è un numero complesso.
Potenzaa esponente zero
Se si estende la seconda proprietà anche al caso in cui m ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] )…(x-xn)
per P(−x) e si ottiene
Ripetendo questo procedimento m volte si arriva a un'equazione:
[8] (x2m)n+b1(x2m)n-1+…+bn=0.
Si ha allora dalla più grande alla più piccola. Con l'elevazione alla potenza 2m le radici si separano notevolmente e ciò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ) a 'suppositioni' che garantiscono il risultato voluto. Così, la similitudine delle traiettorie di stessa elevazione è peculiare il ricorso all'osservazione e la fede nella potenza dell'uso della matematica in filosofia naturale: "Che questo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] (Tav. II). Le operazioni di elevare al quadrato e di estrarre radici sono documentate, anche se certamente erano scelti soltanto valori semplici e interi. Le potenze ‒ fino a 75 (papiro Rhind 79) ‒ sono ricondotte a semplici passaggi additivi.
Una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dipendevano dal moto del pianeta lungo il suo epiciclo ‒ in direzione, retrogradazione, stazione, elevazione e depressione ‒, mentre le mutazioni del tempo avvenivano a seconda della maggiore o minore distanza del pianeta dalla Terra. Al-Kindī fu uno ...
Leggi Tutto
elevazione
elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; murature o strutture di e., in un...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...