AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la "riscossa meridionalista" dovesse passare per la "riforma agraria" (Necessità di una riscossa meridionalista, in Rinascita, dic. 1960).
Nelle elezionipolitiche del 18 apr. 1948 e 7 giugno 1953 l'A. venne eletto deputato alla Camera per il XXII ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Fasci italiani di combattimento, fondati nel marzo di quell’anno, e di partecipare nelle loro liste alle elezionipolitiche che dovevano svolgersi in novembre, ma rifiutò.
Iniziò comunque ad avvicinarsi progressivamente al movimento fascista, almeno ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] che, pur postulando il ricambio generazionale, si stringeva allora al fianco di De Gasperi. Nella crisi che seguì le elezionipolitiche del 1953 fu accanto al leader trentino e fece sue la posizione di questi nei riguardi del governo Pella. Con ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nazionale fondata da Salvemini, e sostenne fattivamente la candidatura torinese dell'imprenditore liberista E. Giretti alle elezionipolitiche. Nell'aprile di quell'anno, a seguito della partecipazione al primo convegno degli unitari a Firenze ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quale si precisava che il non expedit andava inteso come proibizione alla partecipazione dei cattolici italiani alle elezionipolitiche.
La situazione della Chiesa appariva particolarmente delicata anche nei rapporti con altri governi europei. Gli ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] alle amministrative del novembre 1920, benché la nomina fosse annullata per vizio di forma; e candidato soccombente alle elezionipolitiche del novembre 1919 e del maggio 1921) e i discorsi quale presidente della sezione torinese dell'Associazione ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] . Nel novembre del 1919 si dimise da consigliere delegato dell'INA e da professore d'università per presentarsi alle elezionipolitiche nel collegio di Caserta, che rappresentò nella XXV e XXVI legislatura (1919-23) schierandosi nel gruppo social ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di cui illustrò il manifesto programmatico su La Nuova Europa del 3 marzo 1946 e per il quale si candidò alle elezionipolitiche del giugno 1946 in Campania (si veda a quest'ultimo proposito Ungiro elettorale nel Mercurio del marzo-aprile 1946). Dopo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] internazionali e all’apprezzamento riscosso fuori d’Italia. Gli offrì così una candidatura nelle liste repubblicane per le elezionipolitiche del 1976, che Agnelli parve per un po’ prendere in considerazione, sino a quando il fratello Umberto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Ormai idealmente fuori dal PSI (come documentato da una sua intervista a l’Unità dell'11 settembre 1985), alle elezionipolitiche del giugno 1987 fu eletto senatore come indipendente nelle liste del PCI, continuando a perseguire le sue idee e le ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...