CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] o il finanziamento dei giornali locali e nazionali, di cui il C. fu esecutore zelante, specie in vista di prossime elezionipolitiche. Stabilito il turno elettorale per il marzo 1897, egli, d'accordo con il Rudinì, si impegnò per ridurre l'influenza ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] ufficiali". D'altra parte, l'abolizione del "non expedit" (il divieto per i cattolici a partecipare alle elezionipolitiche) e la conseguente formazione del Partito Popolare Italiano, per iniziativa di Luigi Sturzo (18 gennaio 1919), furono eventi ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] sue difficoltà erano accresciute dallo stesso atteggiamento ambiguo e irresoluto di Rudinì. Obiettivo essenziale del C. erano nuove elezionipolitiche a distanza ravvicinata, dalle quali egli si attendeva per un verso uno sfaldarsi della forte e pur ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] , ma organica convergenza fra le due parti si giunse intorno alla primavera del 1921, in concomitanza con le elezionipolitiche anticipate convocate da Giolitti. Il punto di convergenza riguardava essenzialmente la "lotta antibolscevica". Il D. e la ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] nazionale del P. P. I. il 28 giugno, come uno tra i nove suoi più significativi esponenti, venne candidatoielle elezionipolitiche del 16 novembre nei collegi di Perugia e di Ancona-Pesaro-Urbino. Riuscì eletto deputato per la XXV legislatura a ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] idee si ispirava una sorta di avvertimento agli elettori, scritto da d'Azeglio e promosso dal L. in vista delle elezionipolitiche ormai imminenti, che egli però non poté organizzare: rassegnò le dimissioni il 22 ag. 1865, dopo uno scontro con Sella ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] bottigliai. Anche qui la sua opera si rivelò efficace, tanto che i sociafisti della città lo vollero candidato nelle elezionipolitiche che si svolsero in quell'anno. La sua notorietà aveva, ormai, superato comunque i confini regionali: prova ne sia ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] a dare le dimissioni al congresso di Imola del 1910, nonostante la Lega gli avesse offerto la candidatura nelle elezionipolitiche per il collegio di Albano Laziale. Si dedicò invece alle iniziative promosse dall'Associazione per il Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] più ampia di quella di altri capi socialisti, talora troppo legati alle forti organizzazioni operaie del settentrione.
Nelle elezionipolitiche del 1897 il B. venne eletto deputato per il collegio di Pescarolo, e nell'aprile esordì in Parlamento ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] 000 franchi a suo tempo versati), continuò a seguire da vicino la politica francese, come testimoniano i finanziamenti volti ad appoggiare nelle elezionipolitiche candidati di orientamento repubblicano-parlamentare a lui graditi (100.000 franchi nel ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...