CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] dall'amico del fascismo B. Borriello. La prova più evidente di questi favori si ebbe in occasione delle elezionipolitiche del 1924. Nel tentativo di esercitare una pressione sul governo Mussolini, il Capuano venne dato sicuro rappresentante degli ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] 4 novembre fu condotto e trattenuto brevemente a palazzo Marignoli, dove era il comando degli squadristi. Alle elezionipolitiche del 6 apr. 1924 venne presentato, senza successo, candidato nella circoscrizione Lazio-Umbria. Dopo il rapimento di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] luglio 1923, il ministro lo nominava provveditore agli studi per la Lombardia con sede a Milano e, in vista delle elezionipolitiche del 6 apr. 1924, il G. veniva candidato nel "listone" governativo, ancora in accordo con Gentile, che puntava su di ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] giugno 1907, pp. 769-774) e su Lo Spettatore (La nuovaenciclica di Pio X e le elezionipolitiche, I [1905], pp. 234-239). Per l'evoluzione del suo disegno politico vedi i suoi discorsi elettorali del 1904 (Lega lombarda, 1°novembre), del 1909 (in L ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] la ricostruzione morale e materiale dell'Italia.
Con il suo primo articolo politico, Una "mano tesa" minacciosa (in La Civiltà cattolica, XCVI [1945 nella lunga campagna elettorale che precedette le elezionipolitiche del 18 apr. 1948, cui il L ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] dei principali capi dei cattolici intransigenti bolognesi e "dei più validi difensori" dei preti. In occasione delle elezionipolitiche del 1865, a differenza di altri del gruppo bolognese, fu favorevole alla partecipazione dei cattolici, intesa come ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] moderati a Napoli" (Capone, p. 227), e il primo a rendersene conto fu il Ricasoli dopo l'esito disastroso delle elezionipolitiche della primavera del 1867. Come lui, già altri esponenti della Destra, pur coprendo il più delle volte gli infortuni del ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] Stato, per studiare i bisogni della Sicilia e le provvidenze da adottare nel nuovo quadro politico e amministrativo.
Partecipò, invece, alle elezionipolitiche del 27 genn.-3 febbr. 1861, risultando eletto deputato per l'VIII legislatura nel collegio ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] a New York.
Nel quadro della polemica contro il bakuninismo va anche valutata la candidatura, fallita, del B. nelle elezionipolitiche del novembre 1874 per il collegio di Pescarolo Cremonese. Proprio nel periodo dei moti bakuninisti, tra il 1874 e ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Leone XIII per chiedere, a nome e per incarico dei conciliatoristi riuniti in casa Campello, che, in vista delle imminenti elezionipolitiche, ai cattolici venisse consentito di recarsi alle urne. Favorevole alla partecipazione dei cattolici al voto ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...