MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] per chiudersi nel 1911. Con il trasferimento della capitale nel 1865 il M. spostò la redazione a Firenze.
Nel marzo 1867 tentò di farsi candidare alle elezionipolitiche, ma non ebbe successo, a conferma della sua marginalità rispetto al mondo della ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] , con minore fortuna, il suo movimento novatore. In coerenza con queste posizioni si presentò candidato alle elezionipolitiche del 1909 e del 1913 come democratico cristiano autonomo. Non venne eletto, però ottenne una significativa affermazione ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] MSI) sin dal giugno 1947, fu membro del Comitato centrale del Partito e candidato – non eletto – alle elezionipolitiche del 1948. Fedele a posizioni antiatlantiche e terzaforziste, si oppose in maniera netta alla progressiva deriva conservatrice del ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] , racconti, aneddoti, sentenze, apologhi.
Maturava nel frattempo il distacco del F. dal partito socialista. Nelle elezionipolitiche del 1909, candidato nel collegio di Mantova, il F. rivendicò la propria indipendenza da qualunque organizzazione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] di Castello 1887; Su la poesia dei goliardi. Saggio critico, ibid. 1889; Il partito liberale conservatore e le elezionipolitiche (con G. Brenna), suppl. al fascicolo del 1° febbr. 1892 della Rassegna nazionale; Scritti letterari, Città di Castello ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] anche la città di Genova. Il ruolo sostenuto in quel frangente valse al G. la candidatura a deputato nelle elezionipolitiche del novembre 1904 per il collegio di Genova I, ove riuscì a sconfiggere al ballottaggio il candidato socialista P. Chiesa ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] . Dopo essere stato nel 1944 presidente dell'Unione democratica e popolare del Mezzogiorno, si presentò, infatti, alle elezionipolitiche del 1948 per il primo Senato repubblicano nelle liste del Fronte democratico popolare, ottenendo il mandato dal ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] elettori di Bobbio, il B. ne propose l'elezione a deputato per "salvare il paese da un' in Gazzetta del Popolo, 7 maggio 1961; V. Castronovo, "La Stampa" di Torino e la politica interna italiana (1867-1903), Modena 1962, pp. 11 n. 5, 19 n. 36, 42 n ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ormai guadagnato una solida reputazione. Nel 1929 si presentò alle elezioni e non fu eletto. In luglio il federale di Bologna, altre, perché di fatto meno influenzata da una specifica parte politica.
Diverso fu il caso de Il Borghese, la rivista ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] , Io e Mario, in Silvestri, 2002, p. 8). La discussione politica si mescolava al divertimento, la messa in scena non mancava e, inoltre, unitario. A Pezzana che si preparava alle imminenti elezioni (giugno 1976) e «esaltava l'ingresso nell' ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...