Giurista italiano (n. Voghera, Pavia, 1955). Docente di Diritto costituzionale (Università del Piemonte Orientale e Università di Paris-Val de Marne di Parigi), è autore di numerose pubblicazioni. B. è [...] ) dal 2007 al 2011. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro della Salute del governo Monti. Alle elezionipolitiche del 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella lista Scelta Civica – Con Monti per l’Italia e nel 2014 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] nomina di una commissione d'inchiesta per le future elezioni tedesche (novembre 1951); proteste varie: della Jugoslavia contro novembre 1961).
L'azione delle N. U. in campo politico si è svolta attraverso difficoltà che sono venute via via crescendo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Unito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli impegni assunti dai leader britannici - se non dopo le elezionipolitiche del 2002; in un periodo cioè in cui verrà contemporaneamente a scadenza il problema dell'allargamento dell'Unione a ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] l'incarico di costituire il governo, dopo le elezionipolitiche, alla personalità indicata a tal fine nel patto di scegliere la propria forma di governo, un sistema di elezione della rappresentanza diverso da quello stabilito dalla legge dello Stato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] diritto fallimentare, sezione per il diritto penale, divisa in quattro sottosezioni).
Oltre che attraverso le elezionipolitiche e civili, cantonali e confederali, i cittadini svizzeri esercitano i loro diritti attraverso l'iniziativa costituzionale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , ma la tranquillità stentò a farsi strada. Il vecchio presidente Uzunoviće dopo di lui Jeftić, che diresse le elezionipolitiche del maggio 1935, non riuscirono a calmare gli animi. Scoppiarono nuovi conflitti sanguinosi fra la popolazione croata e ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] alla Corte. I giudici non possono svolgere attività inerenti ad una associazione o partito politico, né essere candidati in elezionipolitiche o amministrative.
La Corte costituzionale decide della legittimità costituzionale delle norme di legge o ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] economici, e a sopprimere il ministero delle Partecipazioni statali e l'intervento straordinario statale per il Mezzogiorno. Alle elezionipolitiche del 1992 ha guidato una Lista per i referendum che, però, non ha ottenuto il quorum richiesto, avendo ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] .
In senso molto lato e generico si parla talora di plebiscito quando si ricorre alle elezionipolitiche generali per determinare l'indirizzo della politica del paese, da attuare dalle nuove Camere.
Nemmeno in diritto internazionale può dirsi che i ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ', scandiscono le tappe di trasformazione di una società non meno di una riforma legislativa, o dell'esito delle elezionipolitiche, incidono, in forma immediata, sulla vita, sulla libertà, sull'onore dei cittadini. Condizionano anche le vicende ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...