Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] una posizione di distacco, anche se non di ostilità, rispetto agli Stati Uniti. In Italia, egualmente, le elezionipolitiche dell'aprile 2006 hanno rovesciato la coalizione di centrodestra e portato alla vittoria quella di centrosinistra, guidata ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] l'indubbio calo di consensi per il governo Aznar, i sondaggi accreditavano al PP una sicura vittoria alle elezionipolitiche fissate per marzo. Il PP sembrava avvantaggiarsi della candidatura del vice primo ministro M. Rajoy come successore di ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di eccessive debolezze nei confronti di Mosca e anche di coprire gravi episodi di corruzione, si giunse così alle elezionipolitiche del 28 marzo 1998 che gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio d'Europa giudicarono poco democratiche. Da queste ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] per la prima volta nel dopoguerra (nel 1987, in una coalizione con i socialdemocratici), né all'indomani delle elezionipolitiche del marzo 1991, che posero fine a venticinque anni di ininterrotta presenza della sinistra al governo.
Il governo di ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] esponenti socialisti contrari all'unione fondarono, a loro volta, il Nuovo partito socialista (NPS). Nel giugno 2006 si tennero le elezionipolitiche. Il PDCS subì una lieve flessione e conquistò 21 seggi, il PSD vinse 20 seggi e il NPS 3 seggi. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la prima volta il partito dei Verdi guidato da J. Fischer. La presenza della SPD sulla scena politica del paese fu rafforzata nel 1999 dall’elezione del socialdemocratico J. Rau alla presidenza della Repubblica.
Sul finire del 1999 la CDU, per parte ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] e, attraverso questa, di un'efficace azione legislativa a tutela del lavoro. Sotto gli auspici del Comitato, nelle elezionipolitiche del 1906 le trade unions e gli altri gruppi associati ottenevano 29 seggi; lo stesso anno le varie organizzazioni ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Stato federale dell’Europa centrale. Dal 1° genn. 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Lo Stato cecoslovacco nacque, alla [...] fu approvata la Costituzione e si tennero le prime elezionipolitiche. Tuttavia la millenaria separazione tra cechi e slovacchi, del regime in senso stalinista: una serie di processi politici colpirono migliaia di persone, fra le quali anche ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] crescente oppressione interna, ma si sgretolò per contrasti interni, mentre i radicali di Šešelj si affermarono alle elezionipolitiche (1997) come seconda forza del paese. Milošević, non potendo presentarsi per la terza volta alla presidenza della ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] oltre il 49% dei suffragi, confermando Orbán al potere per il terzo mandato consecutivo; l'uomo politico si è nettamente affermato anche alle elezioni europee svoltesi nel maggio dell'anno successivo, alle quali il partito Fidesz si è attestato come ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...