Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] regno, da sempre ha una forte influenza sulla vita politica del paese. Un anno dopo, il 7 febbraio 1996 Letsie iii sciolse l'Assemblea nazionale in vista di nuove elezioni legislative che si tennero in maggio decretando la schiacciante vittoria ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] del 2000 si svolsero numerose manifestazioni e scioperi contro la politica economica dell'esecutivo e il malcontento continuò a crescere rispetto dei diritti umani sull'isola. Soltanto dopo l'elezione di Vázquez le relazioni tra Montevideo e L'Avana ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] antiriciclaggio ed è all'inizio del nuovo secolo impegnato in politiche tese a cancellare l'immagine di paradiso fiscale (peraltro rapporti commerciali diretti. Nell'aprile 2005 le elezioni presidenziali svoltesi nella zona turco-cipriota sancirono la ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] Hinds, leader del Civic, Jagan riprese la politica avviata dall'amministrazione precedente a metà degli anni Ottanta la commissione si era pronunciata per la regolarità delle elezioni contestate. Solo una nuova mediazione della CARICOM rese possibile ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] civile e circa il 40% alle elezioni di novembre dello stesso anno. Il confronto politico continuò peraltro a svolgersi tra gli stessi gli operatori delle organizzazioni umanitarie e gli oppositori politici. Il conflitto tra il governo e il Congresso ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] People's United Party (PUP), che portarono infine a elezioni anticipate. Svoltesi nel giugno 1993, queste furono vinte dall' narcotrafficanti. Improntata a criteri di austerità, la politica economica dell'esecutivo alimentò negli anni un crescente ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] e il governo locale.
Storia
di Luisa Azzolini
La storia politico-istituzionale di A. ha subito negli ultimi anni una Forné Molne, è stato riconfermato capo del governo con le elezioni generali del febbraio 1997. A Molne si deve una controversa ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] nel 1991, con la quale era stata sancita la libertà politica e introdotto il multipartitismo, continuò infatti a rimanere disattesa di rieletto a grande maggioranza presidente della Repubblica nelle elezioni tenutesi nel dicembre 2002, e il PDGE e ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] accanto ai 12 membri del governo nominati dal re).
Nelle elezioni del marzo 2002 il THRDM conquistava 7 seggi dei 9 eleggibili in cui le motivazioni economiche si intrecciavano alle motivazioni politiche: a pochi giorni dall'accordo del settembre una ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] nuovo secolo il V. continuava a essere contraddistinto dall'instabilità politica che ne aveva segnato la vita durante gli anni Novanta governativa provocarono la caduta del gabinetto e le elezioni anticipate in maggio, i cui risultati condussero alla ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...