Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , inaugurando così la prima di una lunga serie di giunte di centro-sinistra. Negli anni successivi, a partire dalle elezionipolitiche del 1963, il PCI tornò a essere il partito cittadino maggioritario, seguito dalla DC e poi dai socialisti, mentre ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Sassari, che si era distinta per eroismo durante la Grande guerra), il quale sarebbe stato eletto deputato nazionale alle elezionipolitiche dello stesso anno. Prima della marcia su Roma, il fascismo aveva avuto una diffusione modesta a C. (e ancor ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] del Paese dall'ex ministro arabo sciita A.A. Mahdi, nominato dal neoeletto presidente curdo B. Salih. Alle elezionipolitiche svoltesi nel maggio 2018 si è inaspettatamente affermata la coalizione sciita al-Sairoon - composta da comunisti laici, da ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] del candidato del centrosinistra I. Josipović, anche lui favorevole all'ingresso della Croazia nell'UE. Alle elezionipolitiche tenutesi nel dicembre 2011 la coalizione Kukuriku retta dal Partito socialdemocratico ha battuto l’Unione democratica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] contro il 36,2% aggiudicatosi dal primo ministro uscente A. Ba; nel novembre 2024 le elezionipolitiche anticipate convocate dall'uomo politico hanno assegnato una larga vittoria al partito Patrioti africani del Senegal per il lavoro, l’etica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] i guerriglieri del Chittagong del 1998). Sul piano internazionale il paese mantenne i tradizionali legami con l’India. Le elezionipolitiche del 2001 sancirono il ritorno al governo di Begum Khaleda Zia. Nel 2002, dopo le dimissioni del presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] amministrative, ottenendo la maggioranza in tutti i 13 consigli provinciali in palio, mentre alle elezionipolitiche che si sono svolte in concomitanza il partito di Aziz ha ottenuto 89 seggi sui 157 del Parlamento, l’opposizione aggiudicandosene ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] per i crimini dell'Esercito di liberazione del Kosovo a L'Aja, nel luglio 2019 ha rassegnato le dimissioni. Alle elezionipolitiche anticipate svoltesi nell'ottobre 2019 si è affermato con il 26% delle preferenze sull'AAK di Haradinaj e sul PDK del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] paese. Coalizzatesi nell’Alleanza democratica, le principali forze di opposizione vinsero anche le elezionipolitiche del 1996, avviando un radicale programma di riforma dell’economia, i cui alti costi sociali generarono però un diffuso malcontento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] dei contras, i guerriglieri sostenitori del passato regime stanziatisi in Honduras e sostenuti dagli Stati Uniti. Nelle elezionipolitiche e presidenziali del novembre 1984 il FSLN ebbe il 67% dei voti e Ortega fu confermato capo dello ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...