Partito politico nato nel 1977 in seguito alla scissione parlamentare (1976) di esponenti dell’omonima corrente interna del MSI-Destra nazionale. Nelle elezionipolitiche e in quelle europee del 1979 non [...] ebbe eletto alcun candidato e ne fu deciso lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] , abilitava i comunisti a muoversi in una vasta alleanza politico-militare antifascista e permise loro di dare un contributo decisivo elettorale del 1983. Durante la campagna per le elezioni europee del 1984, Berlinguer morì. Gli subentrò nella ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] vita a una lista personale. Così La Margherita finì per accettare la formazione di una lista unitaria dell'Ulivo nelle elezionipolitiche, sia pur limitatamente al voto per la Camera; secondo la proposta di Rutelli la lista unitaria doveva aprire la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] l'invito di Neumann a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue regole formali. .): elezione dei rappresentanti; elezioni libere e regolari; suffragio universale; diritto di presentarsi alle elezioni; libertà ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] pronunciata dallo stesso Depretis in un discorso tenuto a Stradella l'8 ottobre 1882, nell'imminenza delle prime elezionipolitiche a suffragio 'allargato' che si sarebbero tenute di lì a due settimane. In risposta a coloro che criticavano ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Unito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli impegni assunti dai leader britannici - se non dopo le elezionipolitiche del 2002; in un periodo cioè in cui verrà contemporaneamente a scadenza il problema dell'allargamento dell'Unione a ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] i candidati; poi, nella sua struttura profonda, nel 1993. Dal 1993 al 2005 fu in vigore, e venne utilizzato in tre elezionipolitiche (1994, 1996, 2001) un s. e. con formula tre quarti plurality in collegi uninominali e un quarto proporzionale per ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] per governare il paese, in modo da favorire negli elettori la consapevolezza delle scelte possibili da realizzare al momento delle elezionipolitiche generali.
Da questo punto di vista il P., oltre a costituire lo strumento e la sede visibile del ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ', scandiscono le tappe di trasformazione di una società non meno di una riforma legislativa, o dell'esito delle elezionipolitiche, incidono, in forma immediata, sulla vita, sulla libertà, sull'onore dei cittadini. Condizionano anche le vicende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti politici.
Dopo la legalizzazione di alcuni partiti, le elezioni del novembre 1983 videro la vittoria del Partito della madrepatria (PM), di orientamento conservatore ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...