Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] nel riconoscere che i motivi che lo spingevano, tra il 1883 ed il 1885, erano essenzialmente politici: in patria, in vista delle elezioni al Reichstag, avrebbe voluto l'appoggio dei nazionalliberali; sul piano internazionale, intendeva compiacere la ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e ha mostrato la tendenza ad aggredire la società e i processi politici. ‘Crisi’ a tutto tondo, quindi, nel senso greco di “ ardua. La sconfitta dei democratici del presidente Obama nelle elezioni mid term del 2 novembre 2010 tolse al presidente il ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Regini, 1983) e si dimostrò vulnerabile alle fortune delle parti politiche. La successiva elezione di Margaret Thatcher nel 1979 vide l'introduzione di politiche deliberatamente rivolte allo smantellamento delle istituzioni corporate in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] più del voto per le elezioni nazionali. Nel complesso, tuttavia, i partiti verdi sembrano essersi consolidati, e appaiono in grado - con l'eccezione della Gran Bretagna - di svolgere un ruolo politico di rilievo nelle rispettive realtà nazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] per pochissimi voti.
Il 2011 si apriva quindi con una situazione di profonda incertezza per la politica italiana; peraltro, le elezioni amministrative – in cui il Pdl ha perduto la tradizionale roccaforte di Milano – hanno manifestato un progressivo ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Xi Jinping, e del premier Li Keqiang.
Il nuovo organigramma politico-istituzionale, guidato da Xi Jinping in quanto segretario generale del Pcc (nonché presidente della repubblica), ha visto l’elezione di un politburo costituito da 25 membri, di cui ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] il suo coefficiente di bolognesità.
In effetti, Cofferati aveva capito benissimo che le elezioni del 1999 erano state perse per un errore a metà fra il tecnico e il politico. Un ampio pezzo di sinistra, deluso e insofferente, sfiancato dalla moria di ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] rinascita dell'antico regime delle legazioni e potesse inaugurare un periodo di "corruzione politica e morale" (cfr. G. Dozza, Conferenza stampa sulle elezioni amministrative a Bologna, Bologna 1956).
Le consultazioni, svoltesi il 27-28 maggio con ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] si è spostato dai movimenti di piazza alle trattative tra partiti politici e organizzazioni, alla stesura di nuove costituzioni e alle elezioni, la società civile che aveva costretto i governi a ritirarsi si è rivelata incapace non soltanto di ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] intendano prossimamente farne a meno. È probabile, invece, che sistemi politici che ancora non ne dispongono finiscano per accoglierlo presto. (V. anche Elezioni: comportamenti elettorali; Plebiscitarismo).
bibliografia
Butler, D., Ranney, A. (a cura ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...