Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] predominio della comunità figiana fu attenuato da una riforma costituzionale nel 1990, che previde una rappresentanza multietnica. Le elezionipolitiche del 1999 portarono per la prima volta un leader indiano, M. Chaundhry, ad assumere la guida del ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] repubblica nel 1918 (T.G. Masaryk presidente), nel 1920 fu approvata la Costituzione e si tennero le prime elezionipolitiche. Tuttavia la millenaria separazione tra Cechi e Slovacchi, e le profonde differenze economiche, sociali e culturali fra le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] ordine. Al principio del 2004 Australia e Nuova Zelanda poterono ridurre i propri contingenti. Nel 2006 si svolsero nuove elezionipolitiche, contrassegnate da gravi incidenti. M. Sogavare (del PPP), nuovo capo del governo, alla fine del 2007 è stato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il 44,7% dei consensi, facendo sì che il governo centrale promettesse forme di devolution per la Scozia.
Alle elezionipolitiche tenutesi nel maggio 2015 i conservatori hanno ottenuto la maggioranza assoluta, aggiudicandosi 331 seggi (36,8% dei voti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] a più riprese.
Le due questioni dell’immigrazione e dei rapporti con l’Europa segnarono i risultati delle elezionipolitiche del 2003 che, in seguito a una campagna contrassegnata da una linea fortemente antieuropeista e xenofoba, videro divenire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] del Paese S.-W. Zewde, che è subentrata al dimissionario M. Teshome, sostituita nel 2024 da T. Akse Selassie. Alle elezionipolitiche tenutesi nel luglio 2021 il Partito della Prosperità fondato dal premier Ahmed Abiy Ahmed ha ottenuto una vittoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] parlamento ha approvato il voto di sfiducia all'esecutivo retto dal premier K. Petkov, in carica dal dicembre 2021; alle elezionipolitiche svoltesi nell'ottobre successivo, il GERB dell’ex premier Borisov si è imposto con il 25,4% dei consensi. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] amministrative del 1990, che segnalava l’emergere di un’opposizione integralista. La situazione politica divenne oltremodo incerta dopo il primo turno delle elezionipolitiche (1992), che vide prevalere nettamente il FIS sul FLN. Si formò allora un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] democratico, permanendo nella carica di primo ministro Chan-ocha. Un forte segnale di rottura è provenuto dalle elezionipolitiche svoltesi nel maggio 2023, alle quali si è registrata una netta affermazione dei partiti di opposizione alla giunta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] del tutto inadeguata a limitare i poteri del regime monarchico e ad avviare il paese verso la democrazia. Alle elezionipolitiche svoltesi nel novembre dello stesso anno, sebbene con un'altissima percentuale di astensioni (si è recato alle urne solo ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...