La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] primi problemi sottoposti all’esame di Leone XIII ovvero la possibilità di partecipazione dei cattolici italiani alle elezionipolitiche. Nel 1881 papa Pecci decise di impegnare la Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari in un lungo e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] il sistema liberaldemocratico anche se con forti riserve e ambiguità. Nel 1994 è assieme a Berlusconi, Casini e Bossi alle elezionipolitiche, ma dopo la sconfitta del 1996 i rapporti fra il leader Fini e il Cavaliere di Arcore si raffreddano e l ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, alla domanda se fosse conveniente che i cattolici partecipassero alle elezionipolitiche, rispose per la prima volta non expedit («non conviene»). Era una formula che doveva rimanere famosa ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , Roma 2004.
G. Mosca, Teorica dei governi e governo parlamentare, in Id., Scritti politici, a cura di G. Sola, Utet, Torino 1982, pp. 183-518.
M.S. Piretti, Le elezionipolitiche in Italia dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1996.
P. Pombeni (a cura ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] commercianti, e medi e piccoli proprietari, e un ceto popolare di artigiani e soprattutto contadini.
Nelle prime elezionipolitiche che si tennero nell’Italia del dopoguerra il 16 novembre 1919, col sistema proporzionale introdotto dal governo Nitti ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] delle camere e il voto del giugno successivo.
Gli accordi di Villa Madama
La pesante sconfitta subita dalla Dc nelle elezionipolitiche di fine giugno aprì la strada al governo di Bettino Craxi, insediato il 4 agosto 1983. Il leader socialista ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Regno d’Italia (1848-1860), Giappichelli, Torino 2003.
M.S. Piretti, Le elezionipolitiche in Italia dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1996.
M.S. Piretti, Tra elezioni ed elettori: se votassero i non aventi dirittto, «Contemporanea», 2004, 3, pp ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Il fermo proposito, nel giugno 190545. L’enciclica sanzionava così uno stemperamento parziale del non expedit anche per le elezionipolitiche: si parlò di una sua ‘attenuazione’, «il papa tacerà», avrebbe detto Pio X a chi proponeva forme di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] cattolico in quella di uno Stato ‘forte’ che in Italia limitasse lo spazio politico delle sinistre – soprattutto nell’imminenza delle elezionipolitiche del 1953 –, sia dall’autorevole asserzione della bontà del sistema delle leyes fundamentales ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] massoni in Parlamento e all’opposto, nel 1867, alla chiusura momentanea di tutte le logge in occasione delle elezionipolitiche, per impedire agli affiliati di farvi campagna elettorale.
Accanto e in contrapposizione al sodalizio torinese del Grande ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...