GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] della più varia estrazione.
Eletto consigliere comunale della sua città natale nel 1889, il G. si candidò alle elezionipolitiche del 1892, concorrendo in quel collegio di Udine ove si sarebbe sempre presentato in seguito. Sconfitto da F. Seismit ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] del Consiglio G. Lanza che nel dicembre 1870 gli aveva offerto la prefettura di Roma. Nel frattempo, nelle elezionipolitiche del 20 novembre, il collegio di Foligno aveva scelto in lui il proprio rappresentante.
Diviso tra Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] alla protesta dei pastori e dei contadini di Orune contro la gestione delle terre comunali delle quali si chiedeva la divisione fra gli abitanti).
Nelle elezionipolitiche del 1913 il D., benché non fosse candidato, svolse - proprio per l'importanza ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] 238). Del partito popolare il F. fu consigliere nazionale dal 1921 al 1923 e candidato in Umbria e nel Lazio alle elezionipolitiche del 1921 e del 1924, senza riuscire, però, a essere eletto.
Di fronte al fascismo assunse subito un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] . Morì a Lugano (Svizzera) il 22 agosto 1897 (Almanacco Italiano, ed. Bemporad, Firenze 1898, p. 303).
Fonti e Bibl.: Sulle elezionipolitiche a Ferrara nel 1866 e 1867 si veda Roma, Museo centr. del Risorgimento, Archivio T. Riboli, b. 497, f. 3; b ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] per il risultato elettorale assai negativo ottenuto dalla DC nel 1983, poté rimanere alla guida dei partito. Alle elezionipolitiche di quell'anno il B. era stato confermato nel seggio senatoriale riuscendo eletto per il medesimo collegio con 67 ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] con l'iscrizione al Partito popolare italiano. Su espressa richiesta di don Sturzo fu candidato alle elezionipolitiche del 1924, senza essere eletto. In quel periodo pubblicò vari scritti apparsi su Il Popolo e Il Mondo, nel 1923 e 1924, raccolti ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] Moro (4 dic. 1963 - 22 luglio 1964).
Rimase in Senato fino al 1968, quando decise di non ripresentarsi alle elezionipolitiche per la V legislatura repubblicana, da allora dedicandosi principalmente ai suoi studi.
Lo J. morì a Roma il 10 marzo 1985 ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] trasformi in semplici incidenti di percorso, lasciando inalterate le sue chance di vittoria alle prossime, importantissime elezionipolitiche federali del settembre 2013.
La parola
■ Azzardo morale
Si definisce in questo modo, in macroeconomia, l ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] gli impose addirittura decisioni ancor più favorèvoli al punto di vista padronale. Ubbidi disciplinatamente meritando, alle elezionipolitiche del 1924, l'amara consolazione det la candidatura, risultando l'undicesimo eletto per la Campania con ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...