BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] 1919, ed entrò a far parte del consiglio nazionale dei partito, divenendone uno dei maggiori esponenti. Nelle elezionipolitiche dei 1919 venne eletto deputato nella circoscrizione di Ancona-Pesaro-Urbino, che lo riconfermò anche per la successiva ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] primi anni del secolo le lotte sindacali della classe operaia sassarese. Le prime candidature socialiste autonome nelle elezionipolitiche e amministrative degli anni a cavallo del secolo furono sostenute vivacemente dai numeri unici e dai periodici ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] crescente oppressione interna, ma si sgretolò per contrasti interni, mentre i radicali di Šešelj si affermarono alle elezionipolitiche (1997) come seconda forza del paese. Milošević, non potendo presentarsi per la terza volta alla presidenza della ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] far parte del Consiglio nazionale liberale, nel 1946 abbandonò il PLI per aderire successivamente alla Democrazia cristiana (DC). Alle elezionipolitiche del 18 apr. 1948 il D. fu il candidato della DC per il collegio senatoriale di Lecce, riuscendo ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...]
Il C., che si collocava nell'ala sinistra del Partito liberale, fu, senza successo, nel marzo 1897, candidato alle elezionipolitiche nel terzo collegio di Genova. Solo molti anni più tardi, nel 1920, riuscì eletto consigliere comunale di Genova. Fu ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] nel 1902 a presiedere l'Unione ginnastica. Ricusò, quindi, la candidatura alle elezionipolitiche suppletive (1902) che i socialisti gli offrivano per presiedere la nuova Società politica friulana e partecipare alle agitazioni per la creazione di un ...
Leggi Tutto
Rabin, Yitzahak
Generale e politico israeliano (Gerusalemme 1922-Tel Aviv 1995). Nato in una famiglia di immigrati di origine russa, si diplomò presso la Scuola agraria di Kaduri a Kfar Tabor nel 1940. [...] nei territori occupati. Subentrato a S. Peres alla presidenza del Partito laburista (febbraio 1992), si presentò alle elezionipolitiche del giugno 1992, grazie alla reputazione di durezza ottenuta negli anni precedenti, come garante delle esigenze ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] Paese. Coalizzatesi nell’Alleanza democratica, le principali forze di opposizione vinsero anche le elezionipolitiche del 1996, avviando un radicale programma di riforma dell’economia, i cui alti costi sociali generarono però un diffuso malcontento ...
Leggi Tutto
centrodestra
Formula di governo basata sull'alleanza tra partiti del centro e della destra, di solito di impostazione conservatrice, a egemonia liberale o democristiana. In Italia, governi di c. furono [...] Italia e Lega Nord) e nelle regioni meridionali Polo del buon governo (Forza Italia e Alleanza nazionale), vinse le elezionipolitiche del marzo 1994, ma il governo guidato dallo stesso Berlusconi cadde nel dicembre a causa dell’uscita della Lega ...
Leggi Tutto
Romano, Liborio
Uomo politico (Patù, Lecce, 1793 - ivi 1867). Dopo aver studiato giurisprudenza a Napoli, fu chiamato, giovanissimo, a insegnare Diritto civile e commerciale in quella stessa università. [...] luogotenente del re in Italia meridionale, ma abbandonò questo incarico dopo appena due mesi. Eletto deputato con la Sinistra nelle prime elezionipolitiche del Regno d’Italia (gennaio 1861), nel 1865 si ritirò a vita privata. Scrisse le sue Memorie ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...