GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] , e presero il potere proclamando la Seconda Repubblica. La politica di Sékou Touré fu accusata degli errori e dei crimini più civili che militari.
Nell'aprile 1986 si svolsero elezioni a livello di consiglio distrettuale nella capitale, Conakry, ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] congolesi ancora presenti nel suo territorio. Dopo la riconferma alle elezioni presidenziali del 1998 di O. Bongo, al potere dal 1967, le consultazioni politiche svoltesi nel dicembre 2001, duramente contestate da alcune formazioni (astenutesi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] mare, sia dall'aria". Fu in seguito a questo impegno politico da parte degli Alleati di fare la pace secondo i Quattordici e il risarcimento dei danni, come dimostravano chiaramente le elezioni inglesi (14 dicembre 1918) che diedero una stragrande ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] che chiedevano di essere regolarizzati e il problema da essi rappresentato divenne la principale questione di politica interna anche in vista delle elezioni di mezzo termine dell'autunno.
Quando si giunse a queste ultime, nel novembre 2006, la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20 tra la primavera del 2003 e l'anno successivo con l'elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20 tra la primavera del 2003 e l'anno successivo con l'elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] di graduale liberalizzazione non fecero tuttavia riscontro modifiche significative nel sistema politico; Duvalier mantenne la carica di presidente a vita ereditata dal padre, e le elezioni parlamentari, tenute per la prima volta dopo dodici anni nel ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dei liberali e socialdemocratici dalla Duma significò, così, la fine di un'opposizione politica a Putin, sia pure fortemente minoritaria. Sotto questo profilo, le elezioni parlamentari del 2003 si rivelarono un punto di arresto e di involuzione di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] . Le elezioni ''giolittiane'' del 1892, le prime col collegio uninominale dopo tre elezioni generali fatte svolge un'azione mediatrice, di affari e di sostegno. Il centro della politica locale si è spostato dal municipio alle sedi di questi enti, e la ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] fondi pensione sono stati tra i principali indirizzi della politica economica nel settore. Gli interventi sul mercato del sviluppo.
Il nuovo governo di coalizione, formatosi dopo le elezioni del settembre-ottobre 1999 e guidato dal leader del BJP ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...