Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] tutti volti a ricucire il tessuto urbano, segnato dalla lunga separazione politica e fisica della città, e se da un lato è del 2001, in un grave scandalo bancario che portò alle elezioni anticipate nell'ottobre dello stesso anno. Lo scandalo colpiva ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] Congresso approvò una legge che vietava di svolgere attività politica ai membri in servizio delle forze armate. Quasi di tali contrasti, i colorados riuscirono a imporsi nelle elezioni generali del maggio 1998, aggiudicandosi la presidenza con Cubas ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] economica. Nonostante le promesse di non cedere a una politica neoliberista (la nomina di Petkoff sembrò una garanzia in para Todos (PPT). Nel novembre 1998, in occasione delle elezioni regionali, il Polo Patriótico si aggiudicò il successo in ben ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Simitis il 2000 iniziò tra proteste e scioperi contro la politica di austerità imposta dal governo al Paese allo scopo di e nipote dell'ex presidente della Repubblica Konstantinos Karamanlis. Alle elezioni ND ottenne il 45,4% dei voti (con 165 seggi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] (inizio della bonifica della regione del Halaib nel maggio 1993) e politiche, pur nella persistente carenza d'un autentico sviluppo democratico (il 24 ott. 1993 le elezioni presidenziali confermarono Mubārak con il 96% dei suffragi e ῾A. Ṣidqī ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] intorno alle proposte avanzate dai riformisti (libere elezioni, autonomia del sistema giudiziario, riconoscimento dei del potere assoluto della monarchia. L'inesistenza di partiti politici, la non eleggibilità di metà dei seggi, il potere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] sulle sorti del partito omonimo. Esito simile ebbero le elezioni parlamentari del novembre 2000, nelle quali i partiti nazionalisti Unione Europea.
Tuttavia soltanto una parte dei dirigenti politici e militari imputati di crimini di guerra era stata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] D'altra parte, la messa in opera di un'attiva politica di lotta alla disoccupazione (aiuti alla riconversione di industrie Il malcontento popolare suscitato da queste vicende si espresse nelle elezioni parlamentari del giugno 2001, in cui il 42,7% ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] il presidente a una serie di rimpasti nel governo e a rivedere parzialmente i suoi programmi di politica economica.
Le elezioni generali del febbraio 1998, caratterizzate da un aumento dell'astensionismo e dalla sostanziale identità dei programmi dei ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] , restava aperto il problema della delimitazione della linea di confine.
Sul versante della politica interna, fra ottobre e novembre 1998, il paese affrontò le elezioni parlamentari. La vittoria, anche dopo la ripetizione del secondo turno a causa di ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...