Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] e aspri contrasti anche all'interno del governo; ciò nonostante, le elezioni legislative e amministrative del giugno 1995 fecero registrare la vittoria delle formazioni politiche vicine ad Aristide e all'esecutivo. Nell'ottobre 1995 il presidente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] criminalità dilagante, ma fu accusato dalle opposizioni di utilizzare la nuova normativa anche come forma di repressione politica. Le elezioni legislative dell'ott. 2001, svoltesi in un clima di violenza e intimidazioni, riportarono al potere il BNP ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] locale. Una certa stabilità caratterizzò la vita politica ruandese dopo il varo della ''Terza Repubblica'', per le presidenziali del dicembre 1988. In queste, accompagnate da elezioni legislative, Habyarimana ottenne il terzo mandato. Nel 1990 si ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] di vita molto sobrio e nella dichiarazione pubblica dei beni posseduti dalla sua famiglia al momento dell'elezione. In politica economica fu confermata sostanzialmente l'impostazione liberista del passato governo e nel novembre 1996 fu ottenuta la ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] processo di transizione a un governo civile, consentendo l'elezione nel luglio 1980 di un'assemblea costituente e nel novembre totalità dei seggi, confermando il tradizionale bipolarismo del sistema politico: il PN, legato ai militari fin dai tempi ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] e in altri paesi ex socialisti; più difficili i rapporti commerciali e politici con la Cina, ridotti al minimo.
bibliografia
M.S. de e non si registrarono sostanziali modifiche.
Dopo le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale, svoltesi nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] la relativa stabilità del governo presieduto da Balaguer, i militari continuavano a esercitare una notevole influenza sul sistema politico.
Le elezioni del maggio 1978 videro, per la prima volta dal 1966, la partecipazione della principale forza di ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] regno, da sempre ha una forte influenza sulla vita politica del paese. Un anno dopo, il 7 febbraio 1996 Letsie iii sciolse l'Assemblea nazionale in vista di nuove elezioni legislative che si tennero in maggio decretando la schiacciante vittoria ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] giugno 1954) fece sentire la sua voce in favore dei detenuti politici (lettere pastorali del 31 gennaio e del 6 marzo).
Il peggioramento lui stesso presieduto, come governo provvisorio fino alle elezioni, da tenersi entro il febbraio 1963. Successive ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] del 2000 si svolsero numerose manifestazioni e scioperi contro la politica economica dell'esecutivo e il malcontento continuò a crescere rispetto dei diritti umani sull'isola. Soltanto dopo l'elezione di Vázquez le relazioni tra Montevideo e L'Avana ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...