Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] nuovo governo, che rimase alla guida del paese per un anno. Le elezioni anticipate svoltesi nel marzo 1993 fecero registrare il netto successo del PNP, Si trattava, nel complesso, di una politica moderata rispetto a quella dispiegata dai primi ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] del 21° l'ETA mutò strategia, iniziando a colpire uomini politici locali ed esponenti dei partiti nazionali, provocando così, per la prima istanze autonomistiche, centralità ridimensionata tuttavia dopo le elezioni del 2000, quando Aznar e il suo ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] ministro. Il 12 giugno 1978 l'APC - vincitore delle elezioni del 1977 - è stato dichiarato partito unico; un governo di unità nazionale ha accolto esponenti di tutte le forze politiche. In politica estera la S.L. - abbandonata la linea filoccidentale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] il potere secondo criteri personali, emarginando le forze politiche che avevano combattuto Bokassa. Nel novembre 1986 démocratique centrafricain) e limita gli spazi di libertà. Le elezioni parlamentari si sono tenute nel luglio 1987 e quelle ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] civile e circa il 40% alle elezioni di novembre dello stesso anno. Il confronto politico continuò peraltro a svolgersi tra gli stessi gli operatori delle organizzazioni umanitarie e gli oppositori politici. Il conflitto tra il governo e il Congresso ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] People's United Party (PUP), che portarono infine a elezioni anticipate. Svoltesi nel giugno 1993, queste furono vinte dall' narcotrafficanti. Improntata a criteri di austerità, la politica economica dell'esecutivo alimentò negli anni un crescente ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] Democratico del Kirghizistan (KDM) e portò nell'ottobre all'elezione, da parte del Soviet supremo, del liberale A. il suo mantenimento, nonostante il ritmo impetuoso assunto dalla politica riformatrice. Nell'agosto ci fu un tentativo di rovesciare ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] e il governo locale.
Storia
di Luisa Azzolini
La storia politico-istituzionale di A. ha subito negli ultimi anni una Forné Molne, è stato riconfermato capo del governo con le elezioni generali del febbraio 1997. A Molne si deve una controversa ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] la Consulta si occupò della legge per la elezione della Costituente ed il referendum istituzionale, discussione conclusasi comunque, emana dall'ambiente che si forma nelle assemblee politiche, a determinare la caduta del ministero Parri, che essa ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] nel 1991, con la quale era stata sancita la libertà politica e introdotto il multipartitismo, continuò infatti a rimanere disattesa di rieletto a grande maggioranza presidente della Repubblica nelle elezioni tenutesi nel dicembre 2002, e il PDGE e ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...