JOSPIN, Lionel-Robert
Sebastiano Gentile
Lionel-Robert Uomo politico francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 12 luglio 1937. Dopo gli studi all'École nationale d'administration (1963-65), entrò [...] in contrasto con Mitterrand, decise di allontanarsi dalla politica attiva per tornare a dedicarsi all'insegnamento.
Dopo partito socialista.
Quando Chirac nel 1997 volle anticipare le elezioni legislative, J. condusse il partito socialista e gli ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] 1° ottobre 1982.
Considerato fino ad allora uomo politico di spessore essenzialmente regionale, ebbe la forza di sostenere tedesca. Dopo il trionfo raccolto alle urne nelle prime elezioni della Germania riunita (2 dicembre 1990) il suo oscillante ...
Leggi Tutto
PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521)
Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] che misero a nudo le pecche della dittatura. Nelle elezioni del 1954 l'opposizione dei radicali, nonostante la mancanza , lasciò l'Argentina in pieno caos economico e in gravi difficoltà politiche. La moglie Eva Duarte, cui P. doveva molto della sua ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111)
Renato PICCININI
Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] di spedizione. Terminata la conflagrazione mondiale, V. cercò di adeguarsi alle nuove esigenze politiche e all'inizio del 1945 mediante l'acto adicional, autorizzava le elezioni per la presidenza della Repubblica e per l'assemblea costituente. Il 29 ...
Leggi Tutto
QUADROS, Janio
Uomo politico brasiliano, nato a Campo Grande (Mato Grosso) il 25 gennaio 1917. Avvocato, entrò nella vita politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea [...] ebbe modo di riconfermare le sue eccezionali doti politiche e di conservare un considerevole margine d'indipendenza nei clamorosamente il candidato governativo maresciallo Teixeira Lott nelle elezioni del 1960. Assunse ufficialmente il suo incarico ...
Leggi Tutto
MEÌR, Golda (Meyerson o Mymson secondo la grafia di giornali ebraici)
Paolo Minganti
Personalità politica israeliana, nata a Kiev il 3 maggio 1898, morta a Gerusalemme l'8 dicembre 1978. Nel 1906 emigrò [...] governo al defunto Levi Eshkol; nella carica fu confermata dalle elezioni dell'ottobre dello stesso anno. Per quanto dettata essenzialmente da ragioni di compromesso, e avversata da esponenti politici fra i quali Ben Gurion, la scelta della M. quale ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni Francesco
Uomo politico, nato a Londra il 12 ottobre 1904, figlio di Olindo Malagodi. Si dedicò a studî politici ed economici, poi, entrato in banca, compì una rapida carriera. È stato [...] internazionali, presidente del comitato dell'OECE per la mano d'opera. Entrato in politica, nel 1953 aderì al Partito Liberale, e fu eletto deputato nelle elezioni di quell'anno, poi rieletto nel 1958. Nel 1954 divenne segretario del Partito ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] Nel 1928 i suoi iscritti ammontavano a circa centomila ed esso alle elezioni di quell’anno ottenne solo il 2,8%. Fu la grande l’eliminazione nel 1939 della disoccupazione, i trionfi in politica estera – resi possibili dall’alleanza con l’Italia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] spinto sino a sciogliere dal giuramento di fedeltà i sudditi e ad adoperarsi per l'elezione di un nuovo imperatore. Fu questo un altro errore della politica precipitosa di G. IX, che, volendo rispondere agli attacchi portati nelle Marche e nel Ducato ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] al solito non furono rispettati tutti i criteri dell’elezione canonica visto che erano assenti alcuni cardinali; tutto si pace, anzi la stabilì per una decina d’anni. La sua politica duttile ed energica raggiunse l’obiettivo; con lui per la prima ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...