LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] giuridici. Il distacco pubblico dalla Destra storica avvenne nella primavera del 1886, quando tentò di candidarsi alle elezionipolitiche nel secondo collegio di Perugia (che comprendeva Foligno, Spoleto, Terni e Rieti).
Così sintetizzava la sua ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di tutte le libertà per la paura dei rossi" (in La Repubblica, 17 giugno 1989). Avversario della scelta atlantica, nelle elezionipolitiche del 1953 fu, con Parri, A. Codignola e Calamandrei, nella lista di Unità popolare contro la legge truffa; e in ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] dall'ala moderata per confluire in quella democratica. La rottura aperta tra i due gruppi si manifestò in occasione delle elezionipolitiche del 1867. Il 4 marzo di quell'anno i contrasti tra le due tendenze provocarono la scissione del Comitato ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] liberazione si accostò alla Democrazia Cristiana, partito di cui condivise l'indirizzo generale e la politica scolastica e nelle cui liste fu candidato alle elezionipolitiche del 1948 e del 1953 in una circoscrizione della Puglia. Nel 1955 fu membro ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] ("il Bo in piena", "il comunista bianco", "il bolscevico di Sestri Levante"), affrontò una infuocata campagna per le elezionipolitiche del 25 maggio 1958. Il B. fu rieletto, ma dovette cambiare ministero: nel secondo gabinetto Fanfani, costituito il ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] il definitivo distacco dal Partito socialista, il G. aderì al Partito comunista d'Italia (PCd'I) con cui si presentò alle elezionipolitiche del 1921, risultando il più votato della lista anche se non fu eletto. Dal marzo 1922 diede vita al giornale ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] limitati e che mai comunque la sospensione delle guarentigie potesse avere effetto retroattivo.
Sconfitto per pochi voti nelle elezionipolitiche del 1895, risultò eletto in quelle del 1897 nel collegio di Nicosia, che gli confermò il mandato anche ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] luglio 1923, il ministro lo nominava provveditore agli studi per la Lombardia con sede a Milano e, in vista delle elezionipolitiche del 6 apr. 1924, il G. veniva candidato nel "listone" governativo, ancora in accordo con Gentile, che puntava su di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] discutendo una tesi in diritto costituzionale. Già prima, però, aveva avuto parte attiva nella campagna per le elezionipolitiche generali del novembre 1904, sostenendo, nel collegio di Manduria, la candidatura vincente del giolittiano F. Rochira che ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] piuttosto vivace, incentrata prevalentemente su problemi catanesi e siciliani. Il De Felice Giuffrida si prese la rivincita nelle elezionipolitiche del 1909, nelle quali l'Auteri Berretta riconquistò al C. il collegio di Catania I, e in quelle ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...