BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . L'organizzazione unitaria resse naturalmente al clima della Costituente, ma non a quello successivo. In preparazione delle elezionipolitiche del 1948 quel che restava del Fronte della gioventù confluirà, assieme a un caleidoscopio di altre sigle ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di simpatia, del denaro per passare il confine; il C. non accettò, ma gli amici provvidero a fargli raggiungere Nizza.
Alle elezionipolitiche parziali del 1890 venne rieletto a Ravenna con 7.041 voti e, per la prima volta, nel maggio, a Imola, con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e violenze, quando questi, nel maggio 1890, sciolse un congresso democratico. Era una cauta apertura, confermata nelle elezionipolitiche del novembre 1890, particolarmente difficili a Milano, dove il governo si impegnò col concorso di tutti i ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la "riscossa meridionalista" dovesse passare per la "riforma agraria" (Necessità di una riscossa meridionalista, in Rinascita, dic. 1960).
Nelle elezionipolitiche del 18 apr. 1948 e 7 giugno 1953 l'A. venne eletto deputato alla Camera per il XXII ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] che, pur postulando il ricambio generazionale, si stringeva allora al fianco di De Gasperi. Nella crisi che seguì le elezionipolitiche del 1953 fu accanto al leader trentino e fece sue la posizione di questi nei riguardi del governo Pella. Con ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] . Nel novembre del 1919 si dimise da consigliere delegato dell'INA e da professore d'università per presentarsi alle elezionipolitiche nel collegio di Caserta, che rappresentò nella XXV e XXVI legislatura (1919-23) schierandosi nel gruppo social ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di cui illustrò il manifesto programmatico su La Nuova Europa del 3 marzo 1946 e per il quale si candidò alle elezionipolitiche del giugno 1946 in Campania (si veda a quest'ultimo proposito Ungiro elettorale nel Mercurio del marzo-aprile 1946). Dopo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] internazionali e all’apprezzamento riscosso fuori d’Italia. Gli offrì così una candidatura nelle liste repubblicane per le elezionipolitiche del 1976, che Agnelli parve per un po’ prendere in considerazione, sino a quando il fratello Umberto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Ormai idealmente fuori dal PSI (come documentato da una sua intervista a l’Unità dell'11 settembre 1985), alle elezionipolitiche del giugno 1987 fu eletto senatore come indipendente nelle liste del PCI, continuando a perseguire le sue idee e le ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ; nel 1870 ne pubblicò un altro sulla ferrovia di Savona. In quell'anno divenne consigliere comunale della città e alle elezionipolitiche del novembre fu eletto deputato di quel collegio, che era prima stato di G. Astengo - nominato senatore - e poi ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...