DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Su questo tipo di posizioni il D. fu eletto deputato nelle elezionipolitiche del 1874 (legislatura XII), nel collegio di Palmi; nelle successive elezioni del 1876 (legislatura XIII) la sua elezione venne annullata ed egli ricoprì perciò la carica di ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Dal 1986 iniziò la collaborazione con L’Espresso e, saltuariamente, con L’Unità e il manifesto.
Nelle elezionipolitiche del 1987 si presentò come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, divenendo deputato della X legislatura, durata ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] che già nel 1876 (congresso operaio di Genova) era stata la sua opzione per una partecipazione repubblicana alle elezionipolitiche, ora si svolgeva e definiva in un rifiuto dichiarato della violenza e in una accettazione della monarchia, mentre ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] buona salute, non era solo, non era drogato. La morte dell'editore, oltre a drammatizzare la campagna per le elezionipolitiche, divise la stampa tra coloro che sostenevano essersi trattato di un "incidente sul lavoro" e chi (buona parte dell'estrema ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] Onore e Lavoro 1880, impegnata a migliorare le condizioni di vita dei suoi compaesani. Nel 1901, alle elezionipolitiche e amministrative della città toscana, appoggiò lo schieramento dei Partiti popolari ed ebbe modo di incontrare Filippo Turati ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] equilibrio, sia al socialismo massimalista emiliano sia al nazionalismo esasperato degli squadristi. Per le prime elezionipolitiche del dopoguerra si presentò candidato popolare in due circoscrizioni (Marche e Liguria) riuscendo eletto in entrambe ...
Leggi Tutto
Margotti, Giacomo
Sacerdote e giornalista (Sanremo 1823 - Torino 1887). Studiò nel seminario di Ventimiglia e nell’università di Genova; fu quindi a Torino, dove nel 1848, insieme con il vescovo d’Ivrea [...] del liberalismo, e ciò procurò al quotidiano frequenti sequestri, sospensioni e condanne. Nel 1861, in occasione delle elezionipolitiche, lanciò la formula «né eletti né elettori» che rimase fino al 1904 il motto dei cattolici intransigenti. Nel ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] tutto cercando di affermarci nei municipi», ma preparandosi anche a «un utile intervento nelle elezionipolitiche»83.
Nell’ultimo scorcio dell’Ottocento e all’inizio del Novecento questi aspetti si intrecciarono sulle pagine di una pubblicistica ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] al soglio pontificio di Giovanni Paolo II, il fallimento della prospettiva politica del «compromesso storico», i risultati dalle elezionipolitiche del 1979, che vedono la contestuale sconfitta del Partito comunista e della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «La Civiltà cattolica» contro l’apertura a sinistra28, il docente della Facoltà teologica di Milano, riflettendo sull’esito delle elezionipolitiche di quell’anno, sconsigliava la Dc di allearsi con partiti che non avessero a cuore la risoluzione dei ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...