Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] limita a compiti di assistenza tecnica o a emanazione di provvedimenti di politica commerciale, nell'U. R. S. S. è stato istituito per vietata nei giorni festivi e in quelli delle elezioni pubbliche. Quelle di qualsiasi gradazione non possono essere ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] regione del paese che aveva il suo contraccolpo inevitabile nella politica estera come nell'interna, nei rapporti con la metropoli di Winnipeg nella primavera del 1919. In seguito a tali elezioni il governo federale passava nelle mani del King, che vi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e belga nel 19° secolo. Da tale studio sono emerse delle costanti (governo rappresentativo, libere elezioni, fiducia, controllo politico sul governo, funzione dell'opposizione ecc.) che caratterizzano la figura governo parlamentare. Quando in un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a grande maggioranza ed entrò in ufficio il 23 dicembre: seguirono le elezioni legislative, dopo le quali il paese ritornò nel normale regime costituzionale. Ma l'ambiente politico non si calmò. Il colonnello Carlo Ibáñez, dal dicembre 1925 ministro ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , la perdita d'oro delle riserve, l'aumento del debito pubblico, tali i frutti di una politica che sembrava portare all'asfissia economico-finanziaria. Le elezioni si svolsero il 26 aprile e si imperniarono su un duello tra i partiti di sinistra ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Bismarck e per il re Guglielmo un collaboratore fedele e prezioso. Nella questione dell'elezione imperiale egli riuscì con la sua abilità e il suo tatto politico, a vincere le resistenze più tenaci.
Al progresso generale della Germania prese parte ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] una data importante nella storia belga del dopoguerra. Le elezioni del 1925 condussero al potere un governo di coalizione democratico-cristiaua e socialista (gabinetto Poullet), la cui politica, non esente da demagogia, contribuì a provocare un forte ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] . Le elezioni ''giolittiane'' del 1892, le prime col collegio uninominale dopo tre elezioni generali fatte svolge un'azione mediatrice, di affari e di sostegno. Il centro della politica locale si è spostato dal municipio alle sedi di questi enti, e la ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] largo favore ottenuto successivamente al disastro di Černobyl, mentre la politica ecologista di PSI e PCI è stata frenata dall'alto numero e Commercio, sulla modifica delle norme in materia di elezioni e di nomine presso le regioni e gli enti locali ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] . Oppure garantiscono le condizioni perché ciascuno possa esprimere liberamente il proprio voto o candidarsi a un'elezionepolitica. In questi casi la prestazione pubblica è formalizzabile in attività burocratiche standardizzate, perché consiste nell ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...