L’idea di rappresentanza politica nasce nel medioevo, in corrispondenza con la nascita delle istituzioni parlamentari (Parlamento). La nozione di rappresentanza politica era, infatti, sconosciuta sia al [...] partecipazione diretta all’assemblea popolare, laddove la partecipazione alla vita politica dei moderni passa per la rappresentanza politica, cioè attraverso l’elezione di un corpo politico incaricato di trattare gli affari generali di uno Stato. La ...
Leggi Tutto
Denominazione, soprattutto in passato, di alcuni organi collegiali della pubblica amministrazione, derivante dalla natura esclusivamente consultiva delle loro attribuzioni.
C. nazionale Assemblea istituita [...] ’impossibilità di creare una rappresentanza popolare con libere elezioni durante l’occupazione militare alleata nell’Italia meridionale e qualità di rappresentanti dei partiti, o perché personalità politiche antifasciste. Cessò il 1° giugno 1946; 128 ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] l’attuale regno di Abdullah sono stati registrati alcuni sviluppi relativi ai diritti civili e politici: nel 2005 sono infatti state introdotte le elezioni per i consigli municipali, sebbene l’elettorato attivo sia stato limitato agli uomini in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] del muro di Berlino. Da un lato, Bobbio intervenne negli avvenimenti politici che riguardavano il PCI, ma anche il PSI. In particolare, della sinistra, ripetutamente sconfitta in molte elezioni nelle più importanti democrazie occidentali, giungevano ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1928 il Partito nazista visse allo stato preagonico. Nelle elezioni svoltesi alla fine del 1928 conquistò il 2,5% che più hanno segnato le nostre concezioni dei rapporti fra guerra e politica.
L'arte della guerra di Sun Tzu, vissuto a cavallo tra ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] imperiali e quindi per mettere in grado i primi uomini politici locali di utilizzare con successo le elezioni nazionali al fine di perpetuare il proprio potere personale; i partiti politici si sono configurati come coalizioni di gruppi regionali o ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] È un'espressione di Domenico Malipiero divenuta famosa. Cf. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, p. 121.
18. Ugo Tucci, Dans le 224 ss., che è stata confrontata con i registri di elezioni A.S.V., Segretario alle Voci Misti-Universi, reg. 4 ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] d'économie politique, 2 voll., Paris 1803 (tr. it.: Trattato d'economia politica, Torino 1854).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of anche sul piano civile. In occasione delle elezioni del 1900 vennero eletti alcuni deputati legati ai ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] i sodalitia (che sostenevano i candidati alle elezioni), i collegi di artigiani (che raggruppavano alcune , come tutte le associazioni, deve essere regolata o dalle istituzioni politiche o dalla Chiesa. Se qualche associazione nasce fuori di queste, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] discussione, di partiti formatisi liberamente e di libere elezioni.
I valori dell'odierna vita secolare dell' al di là in studiosi di questo mondo, i lacchè religiosi e politici di monarchi e signori celesti e terreni in cittadini di questa terra ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...