Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] dell’isola fino al 1816, e poi Carlo Alberto attuarono una politica di riforme. Nel 1847, su richiesta degli stessi Stamenti, fu (l. cost. 3/26 febbraio 1948); le prime elezioni regionali ebbero luogo l’anno successivo.
Con la denominazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] di terra A. Goïta, che nel mese successivo, dopo l'elezione di Bah Ndaw alla presidenza delle autorità di transizone, ha assunto la carica di vicepresidente; nel maggio 2021 l'uomo politico ha guidato un nuovo golpe, arrestando Bah Ndaw e il premier ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] ha assunto l'incarico di capo di Stato C. Sayasone del Partito rivoluzionario del popolo laotiano, formazione politica predominante anche nelle elezioni dell’aprile 2011, nelle quali si è aggiudicato 128 dei 132 seggi dell’Assemblea nazionale, mentre ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini politici sono più ristretti di quelli segnati dalla cornice delle montagne, perché la Vietminh; ritiro delle truppe dell’Unione francese; elezioni entro il 20 luglio 1956 nelle due parti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] nominato presidente nel 2000, vinse in modo plebiscitario le prime elezioni successive all’introduzione di una Costituzione democratica (2003), che proibiva la formazione di forze politiche su base etnica o razziale. Al principio del 2005 la maggiore ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] alla guida dell’amministrazione provvisoria A. Kadyrov. La dura politica repressiva messa in atto dal governo e le violenze delle rimase vittima di un attentato (gli subentrò, dopo le elezioni svoltesi in agosto, A. Alchanov, già primo ministro) ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] da parte di una Corporación Venezolana de Petróleo.
Le elezioni del 1° dicembre 1963 si svolsero regolarmente e portarono con sapienza narrativa e senso del colore storico la vicenda politica degli studenti rivoluzionari di Cuba. In La doncella y El ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] anni di potere militare, con l'arrivo alla presidenza in libere elezioni del generale O. Obasanjo (febbr. 1999), la N. si la parte restante con i proventi del petrolio.
In politica estera la presidenza Obasanjo si caratterizzò per un notevole ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] fra nord e sud del paese in conseguenza della divisione politica, la quale ha comportato differenti sistemi economici e l diverso da quello delle province del delta.
Le prime elezioni per l'Assemblea nazionale del V. Settentrionale hanno avuto luogo ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] dopo trent'anni ininterrotti al potere. In un clima di grande stabilità politica interna si verificò la successione alla carica di capo dello Stato del all'inizio del suo mandato, le elezioni legislative del 2003 fecero registrare la consueta ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...