LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] 9 luglio 1952, il L. ebbe di lì a poco l'occasione per estendere la propria influenza oltre l'ambito partenopeo. Le elezionipolitiche del 7 giugno 1953 registrarono infatti una clamorosa avanzata dei monarchici, passati dal 2,8% del 1948 al 6,8%, e ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] la giovanissima consorte, Eugenia Basso.
Da quel momento abbandonò progressivamente la grande politica, chiudendosi nella dimensione prettamente locale: tuttavia, nelle elezionipolitiche del 1865 e del 1867, si adoperò con successo perché fossero ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] limitati e che mai comunque la sospensione delle guarentigie potesse avere effetto retroattivo.
Sconfitto per pochi voti nelle elezionipolitiche del 1895, risultò eletto in quelle del 1897 nel collegio di Nicosia, che gli confermò il mandato anche ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] una gamba. Rientrato in Italia per un periodo di cura e di riposo, venne nuovamente portato candidato alle elezionipolitiche ed eletto. L'elezione fu annullata e il C. tornò definitivaniente in Francia, stabilendosi a Parigi, dove trovò un lavoro di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 1950) nel quale sosteneva di aver voluto evitare, date le circostanze, un inutile spargimento di sangue. In vista delle elezionipolitiche del 7 giugno 1953 il G. avrebbe dovuto presiedere un'assemblea di ex appartenenti alla Milizia a sostegno della ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] per lo miglioramento del loro stato": Balsamo, Memorie segrete, p. 60, cit. in Sciacca, pp. 125 s.).
Nelle prime elezionipolitiche della tarda primavera del 1813, il C. seppe garantire un'effettiva libertà nell'esercizio del voto, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] alla testa di una colonna di truppe eritree. Rimpatriò a fine 1912 e nel 1913 si presentò alle elezionipolitiche nel collegio di Mistretta (Messina) con un programma nazionalista e fieramente antigiolittiano; eletto deputato, alternò il servizio ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] tradurre il saggio di H. Treitschke sullo statista edito a Firenze nel 1873), rifiutò l'incarico per dedicarsi alle elezionipolitiche. Eletto al Parlamento italiano come deputato di Asola, sedette nei banchi della Destra dal 1860 al 1867.
In questi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] elettorale italiana, fondata nel 1864 da G. Ricciardi allo scopo di favorire i candidati della Sinistra nelle elezionipolitiche ed amministrative. In una "assemblea elettorale", nell'aprile 1867, fu incaricato con altri di redigere un messaggio ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] di quello stesso anno venne eletto vicepresidente dei Senato e nel 1952 presidente della commissione Finanze e Tesoro.
Nelle elezionipolitiche del 1953 fu eletto al Senato nel collegio di Mondovì, e fu confermato nel suo seggio nelle successive ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...