LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] presenza in Parlamento e fallimentare la candidatura alle elezioni del novembre 1870. Nel 1872 fu invece di G. L. e di R. Di Benedetto, Palermo 1913; R. Corselli, La figura politica e militare di G. L., in Riv. militare, LIX (1914), pp. 259-277, 454 ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] a manifestarsi, in controtendenza con le aspettative del movimento sindacale, segni di spostamento a destra dell'asse politico. In seguito alle elezioni del 7 maggio 1972 e alla formazione del governo Andreotti-Malagodi si determinò un clima ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] pp. 4141 ss.). Di questo argomento egli si occupò anche sulla Riv. napol. di politica, letter., scienze, arti e commercio (1° nov. 1862-20 dic. 1863), da lui G. Manna nel gabinetto Minghetti. Cadutonelle elezioni dei dicembre 1863 e tornato a Napoli, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] " (in Setta, 1975, p. 279).
Tornato al teatro, il G. non volle rinunziare all'idea di un personale rilancio politico. Nelle elezioni del 7 giugno 1953, rifiutato l'invito di Togliatti a candidarsi con il PCI, si presentò come indipendente nelle liste ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Lista cittadina, che raccolse, per le elezioni amministrative romane, le forze di estrema sinistra stampa laica: i problemi della terza via, in La costituzione e la lotta politica. La stampa e le scelte costituzionali, a cura di R. Ruffilli, Firenze ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] sufficiente per dire che nel figlio si volesse colpire politicamente il padre: il reato contestatogli, infatti, omicidio bianca l'accusa di "baratteria", per aver operato brogli nelle elezioni della Signoria dal dicembre del 1299 in poi allo scopo di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] restaurazione; e valsero certamente a rafforzare la politica rigidamente unitaria del Ricasoli, nel suo latente contrasto con la persistente vocazione autonomistica di molti moderati. Il C. (che nelle elezioni per l'Assemblea toscana era stato eletto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] a cambiare aria), si giunse finalmente alle elezioni dell'ottobre 1882 e alle suppletive del giugno , Roma 1962, ad ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo. 1910-28, a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] da allora mutò radicalmente condotta, fornendosi di una solida educazione e volgendosi all'esercizio della politica, i cui esordi, però, non furono facili: l'elezione a castellano a Brescia, verificatasi il 26 apr. 1676, ha infatti il sapore di una ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] rimpatriare.
Le sue idee in merito all'ordinamento politico-territoriale che avrebbe dovuto assumere la penisola all' legislatura in seguito alla clamorosa sconfitta da lui riportata nelle elezioni del 1865, riprese nel 1867 e si concluse nel 1872 ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...