Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di un'ampolla vuota d'aria e colpita da un proiettile; la fig. 7 rappresenta i vortici d'aria prodotti dal movimento di un'elica. La figura 8 rappresenta una fase dell'esplosione di un gas. Essa venne ripresa con un apparecchio del Fraser e con una ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] i due imbocchi, per il più facile deflusso delle acque d'infiltrazione verso gl'imbocchi stessi. Talora la galleria si svolge secondo un'elica, per modo che l'asse ripassa due volte, a diverso livello, su un medesimo punto; si ha allora la galleria ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] da chiudere, Milano 1986); R. Olby, The path of the double helix, ivi 1974 (trad. it., Storia della doppia elica e nascita della biologia molecolare, Milano 1978); P. Singer, T. Regan, Animal rights and human obligation, Englewood Cliffs-Londra 1976 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] congiunti da una sola geodetica (la retta per i due punti) sul cilindro due punti sono in generale congiunti da infinite geodetiche (eliche per i due punti).
La g. d. g., naturalmente, presuppone la g. d. l., che le fornisce in gran parte la tecnica ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] , nella terminologia anglo-americana), che sono risultati costituiti da esili neurofilamenti appaiati a due a due e attorcigliati a elica l'uno sull'altro e nei quali è stata dimostrata una forma alterata (fosforilata) della proteina tau (v. oltre ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] hanno motori di 3000 cm3 e raggiungono velocità oltre i 220 km/h. Le classi A sono invece spinte da elica aerea. Nella disciplina Offshore, praticata in mare aperto con catamarani o monocarena (entrobordo o fuoribordo), competono le classi 1, 2 ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] 1912, passando audacemente sotto il fuoco dei forti, e giungendo fino a Kilidbahir, dove la torpediniera capofila ebbe l'elica impigliata in uno dei cavi d'ostruzione e dovette fermarsi. Riuscita a liberarsi il comandante Millo, persuaso di non ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] per il batterio Escherichia coli vale anche per l'elefante (è uno dei dogmi enunciati dal premio Nobel F. Crick, coscopritore della doppia elica del DNA), in embriologia quello che vale per la pecora può non valere per il topo o per l'uomo.
Va infine ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] elegante realizzazione è l'Aerovane, creazione della Bendix-Friez, che si presenta come un piccolo aeroplano privo d'ali, di cui l'elica (a tre pale e ad asse orizzontale) serve per la misura della velocità del vento e la fusoliera, munita di timone ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] data dal confronto di due modelli (identici per dimensioni e peso) con motore a elastico che aziona ali battenti o un'elica: il primo ha un comportamento più biologico del secondo in pieno accordo con il pensiero di Leonardo, di Steele e dei bionici ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...