dita di zinco
Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio [...] , dando origine a figure che richiamano la forma delle dita. Queste dita s’inseriscono preminentemente nei solchi principali dell’elica del DNA. Inoltre nelle anse, una branca, e precisamente quella contenente le molecole di cisteina, si dispone come ...
Leggi Tutto
Enzima del gruppo delle glicosidasi, scoperto da A. Fleming nel 1922, contenuto nel muco nasale, nella saliva, nelle lacrime, nei tessuti, nella secrezione gastrica e nel bianco d’uovo e dotato di azione [...] dall’unione di 129 amminoacidi, con un peso molecolare di circa 14.600. La complessa struttura del l., che presenta pochi tratti ad α-elica e un tratto simile alla struttura β a foglietti antiparalleli, è stabilizzata da quattro ponti di solfuro. ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] secondo step di maturazione da parte dell'enzima Dicer. Quest'ultimo taglia da ambedue le parti della doppia elica dell'hairpin producendo miRNA maturo. I miRNAs possono essere parzialmente o completamente complementari a sequenze codificanti o non ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] a doppio filamento sono più corti e più tozzi del DNA, le coppie di basi sono inclinate rispetto all'asse dell'elica, l'incremento della distanza per ogni coppia di basi risulta molto più piccolo e le proporzioni relative del solco maggiore (stretto ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] nella r., denominate RecA e RecBCD. L’inizio della r., almeno in alcuni organismi, è dovuto allo srotolamento della doppia elica e alla rottura di un filamento da parte del complesso proteico RecBCD. Una volta che si è formata una estremità 3′−OH ...
Leggi Tutto
Virologo francese (Chabris, Indre, 1932 - Neuilly-sur-Seine 2022). Professore emerito dell'Istituto Pasteur, ha fornito un contributo essenziale nell'identificazione e isolamento del virus dell'HIV, responsabile [...] presenza di una forma di RNA infettivo a doppia elica in cellule infettate dall'EMC (virus dell'encefalomiocardite). di formulare un'ipotesi secondo la quale l'RNA a doppia elica ha il ruolo di stampo nella sintesi enzimatica dell'RNA virale. ...
Leggi Tutto
KENDROW, John Cowdery, Sir
Biologo molecolare, nato a Oxford il 24 marzo 1917. Studiò a Cambridge, laureandosi in chimica nel 1939. Negli anni della guerra fece parte di vari organismi di ricerca militari. [...] di quasi tutti gli atomi e con la dimostrazione che la catena polipeptidica è avvolta, per la maggior parte, a elica (secondo la configurazione descritta da L. Pauling e coll.). Dopo lo studio della mioglobina K. intraprese quello dell'emoglobina e ...
Leggi Tutto
GALL, Joseph Grafton
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Washington il 14 aprile 1928. È stato professore di Biologia, Biofisica molecolare e Biochimica presso l'università di Yale (1964-83), e [...] bivalenti con la tipica conformazione cromomerica costituita da DNA, dalla quale si diparte una serie di anse laterali a doppia elica di DNA avvolte da RNA e proteine.
Tra i numerosi suoi articoli va in particolare ricordato Differential synthesis of ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] nella determinazione primaria del s. sono coinvolti diversi fattori di trascrizione che presentano il tipico motivo strutturale elica-loop-elica. Eterodimeri di questi fattori riconoscerebbero il numero degli X per poi indurre l'espressione del gene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di A con T e di G con C; pertanto, le coppie di basi 'legittime' sono soltanto AT, TA, GC e CG. La doppia elica del DNA può essere paragonata a una scala a chiocciola, i cui gradini sono rappresentati dalle coppie di basi e le cui ringhiere sono le ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...