NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] velocità 33 nodi; cannoni da 127 mm compatti a tiro rapido con funzioni antinave e antiaerei, siluri antisommergibili, elicotteri antisommergibili.
Fregata di scorta, italiana, classe Lupo: dislocamento 2500 t; lunghezza 106 m; velocità 34 nodi (con ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] superficie-superficie). Per quanto riguarda la componente aeronavale, è da notare la sempre maggiore importanza attribuita agli elicotteri sia per l’individuazione e caccia dei sommergibili sia per le operazioni anfibie. Nonostante la politica di ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] volo. Dopo una breve cronistoria dell'aviazione e una definizione delle caratteristiche degli aeroplani, delle aeronavi, degli elicotteri e degli ortotteri, il C. aveva sviluppato tra altri alcuni argomenti originali, come l'analisi dettagliata dei ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e, quindi, l'importanza strategica.
È in corso di realizzazione un sistema intermedio tra l'aereo e l'elicottero, denominato 'convertiplano', che consente di integrare la flessibilità e le prestazioni di entrambi.
Infine, grandi progressi si sono ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in Libano una Forza di pace, cui l'Italia contribuì inviando in sostituzione di un'unità norvegese un Gruppo di elicotteri dell'Esercito e della Marina, con piloti e specialisti tratti anche dall'Aeronautica; la missione UNIFIL è tuttora in atto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] tra israeliani e palestinesi, infuoca le piazze arabe. L'11 ottobre i bombardamenti dei carri armati e degli elicotteri israeliani contro le stazioni di polizia palestinese a Ramallah, in risposta al linciaggio di due militari da parte della ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] e razzi a carica cava a elevato potere perforante; missili filoguidati o a guida laser lanciati da terra o da elicotteri; bombe, sganciate da velivoli, in grado di individuare e raggiungere autonomamente il bersaglio; proiettili a testa indurita all ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] realtà che è già stata verificata per l'European Fighter Aircraft (EFA), ma che vale anche in molti altri casi (dagli elicotteri anticarro a quelli ASW, dai missili anticarro e antiaerei fire and forget al carro armato di III generazione, ecc.). Tali ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] Settanta dalle popolazioni lapponi nel Nord del paese, ha adottato sistemi tecnologici, con collegamenti radio, scooter della neve, elicotteri per la sorveglianza dall'alto: il numero delle renne è in lenta crescita (279.900 unità nel 1994).
Sebbene ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] essere mezzi subacquei grandi e piccoli; in un prossimo futuro, non è da escludere che possano essere usati anche elicotteri che partono da bordo di unità navali allo scopo di assicurare la necessaria segretezza e flessibilità all'operazione.
Da ...
Leggi Tutto
elicotterista
s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.
elicottero
elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...