• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [30]
Storia [16]
Diritto [19]
Europa [18]
Letteratura [17]
Filosofia [15]
Geografia [9]
Lingua [12]

NESTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESTORE (Νέστωρ) A. Rumpf Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] . Nell'arte figurata non sono testimoniate le avventure che egli stesso racconta in parte nell'Iliade (battaglie nell'Elide) e neppure la partecipazione alla spedizione degli Argonauti e la caccia di Calidone. Come vecchio dignitoso dalla veste ... Leggi Tutto

CENOTAFIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium) M. Floriani Squarciapino Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare. L'uso va collegato [...] tomba comune. Cenotafi venivano eretti agli eroi: Pausania ricorda il c. di Tiresia a Tebe (ix, 18,4) e quello di Achille in Elide (vi, 23, 3); altre fonti ricordano quello di Ulisse a Sparta e di Calcante in Apulia. L'uso, diffuso in tutto il mondo ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] la tartaruga è considerata come uno degli attributi della dea, e che un piede sopra una tartaruga aveva la menzionata statua di Elide. Pure vestita è da ritenersi la statua di Agoracrito, fatta in gara con Alcamene, se l'autore poté in seguito farla ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSIONE PANATENAICA – PROSTITUZIONE SACRA – AFRODITE ANADIOMENE – VENERE CAPITOLINA – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODITE (3)
Mostra Tutti

ELISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella grammatica latina, si chiama elisione il fenomeno per cui, incontrandosi due vocali, una in fine l'altra in principio di parola, la prima di esse si dilegua o si attenua. L'elisione è dunque una [...] , ci, ne); con che, sia congiunzione, sia pronome; con aggettivi pronominali; con molti numerali; con la congiunzione se, che però elide di rado; negli aggettivi santo, bello, grande, ecc. Nell'uso antico, del '200 e '300 soprattutto, l'elisione era ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTROFO – DITTONGHI – SINALEFE – APOCOPE – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISIONE (1)
Mostra Tutti

AGAMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartiene alla categoria degli architetti mitici e si riferisce alla cerchia del culto di Trofonio a Lebadeia. Era figlio di Stinfelo re di Arcadia (Paus., VIII, 4, 8); secondo altre versioni, di Ergino, [...] ., VIII, 10, 2); 4. di un tesoro per Irieo, re di Iria in Beozia (Paus., IX, 37, 3), oppure per Augia, re di Elide (Schol. ad Arist., loc. cit.). Bibl.: Bernhard, in W. H. Roscher, Lexikon, d. griech. u. röm. Mythol., Lipsia 1884-1890, I; Kern, in ... Leggi Tutto
TAGS: CERCIONE – POSIDONE – TROFONIO – ALCMENA – ARCADIA

AGAMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMEDES (᾿Αγαμήδης, Agamēdes) M. T. Marabini Moevs Architetto mitico; si riferisce alla cerchia del culto di Trophonios a Lebadeia. Era figlio di Stinfalo re di Arcadia (Paus., viii, 4, 8); secondo [...] , 37, 5; Schol. ad Aristoph., Nub., 508), il tesoro di Ineo in Aulide (Paus., viii, 37, 5), il tesoro di Augia in Elide (Schol. ad Aristoph., loc. cit.), il talamo di Alcmena in Tebe (Paus., ix, 11, 1); probabilmente quest'ultima leggenda derivò dall ... Leggi Tutto

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] invasori, in prevalenza di Slavi. Questi ultimi dall’8° sec. si stanziarono su vasta parte della regione (Arcadia, Messenia, Elide e Laconia): ribelli all’Impero di Bisanzio, furono sottomessi e convertiti al cristianesimo nell’850 e si fusero poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] ove, con l'epiteto di 'Αλαλκομενηίς, era venerata sulle pendici sovrastanti al lago Copaide; e così in Arcadia, presso l'Alfeo; nell'Elide, sulle sponde del Larisos (A. Larisea); in Laconia, presso il fiume Nedon (A. Nedusia); nell'isola di Creta, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] e ha perciò un conflitto con Tegea nel 423; nel 421 si separa da Sparta, cui deve cedere Parrasia, alleandosi con Argo, Elide e Corinto, e nel 420 Atene: nell'agosto del 418 Agide II sconfigge presso Mantinea le truppe degli alleati. Imitò poi Argo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

AGIDE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] Autofradate, dal quale soccorso con denaro poté condurre 8000 mercenarî sfuggiti ad Isso. Gli riuscì così di sollevare l'Elide e una parte dell'Arcadia e dell'Acaia; quindi, avendo battuto Corago, capo del presidio macedonico, assediò Megalopoli. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ARCHIDAMO III – ASIA MINORE – PELOPONNESO – MEGALOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
elìdere
elidere elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, elideva, ricomponeva ogni cosa nel...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali