• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [30]
Storia [16]
Diritto [19]
Europa [18]
Letteratura [17]
Filosofia [15]
Geografia [9]
Lingua [12]

ALFEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più notevole fiume del Peloponneso, che scorre attraverso l'Arcadia e l'Elide, raccogliendo quali affluenti quasi tutti i più importanti corsi d'acqua delle due regioni. Sono famose, nel suo corso [...] con cura la sua chioma per sacrificarla ad Alfeo. Nell'undecimo libro dell'Iliade Nestore, quando, durante la spedizione contro l'Elide, giunge all'Alfeo, subito dopo il sacrificio a Zeus sacrifica ad Alfeo, prima che a Posidone e ad Atena. Un culto ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – MEGALOPOLI – ARTEMIDE – POSIDONE – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFEO (1)
Mostra Tutti

QUADRATRICI, CURVE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATRICI, CURVE . Il nome di quadratrice (in greco τετραγωνίζουρα) si attribuisce propriamente alla curva trascendente, che, secondo Proclo, fu ideata,, da Ippia d'Elide per la trisezione dell'angolo [...] e fu poi applicata da Dinostrato per risolvere i due problemi equivalenti della quadratura del cerchio e della rettificazione della circonferenza (v. dinostrato), non risolubili, com'è ben noto (v. cerchio; ... Leggi Tutto

ALIPHEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα) A. Orlandos La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] per il sinecismo di Megalopoli alla quale essa resterà sottomessa, finché Lydiadas, tiranno di Megalopoli, la consegnerà per scambio ad Elide (Polyb., iv, 79, 10). Da una epigrafe sappiamo che, tra il 235 e il 230 circa, Aristolao aveva collocato una ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] che Augusto fece trasportare da Calidone. Rispettando la fonte straboniana (VIII, 3, 2), che data il sinecismo di Elide e di altre comunità peloponnesiache dopo le guerre persiane, sembra che anche alcuni distretti dell’Acaia si siano strutturati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MUSMECI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI, Sergio Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] in lettere alla Sapienza, che si dedicò alla famiglia e ai tre figli: Sergio, Alberto e Alina. Si diplomò presso il liceo classico Regina Elena di Roma a pieni voti a 17 anni. Durante l’occupazione tedesca, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MANFREDI NICOLETTI – AEREO DA TRASPORTO – INGEGNERIA CIVILE

Cauconi

Enciclopedia on line

(gr. Kαύκωνες) Antica popolazione stanziata, secondo l’Iliade, nell’Asia Minore settentrionale e alleata dei Troiani. Di altri C. presenti, in tempi antichissimi, in Arcadia e in Elide parla Strabone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ASIA MINORE – STRABONE – ARCADIA – TROIANI – ILIADE

Endimione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ενδυμίων) Eroe della mitologia greca; nelle versioni più importanti del suo mito appare amato da Selene (la Luna). Secondo Pausania e Apollodoro era re di Elide; ebbe da Selene 50 figlie; da Zeus [...] ricevette la possibilità di sostituire la morte con un sonno eterno. Il motivo del sonno ricorre nella versione asiatica: qui è Selene stessa che immerge in un sonno eterno l’eroe in una grotta del monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PAUSANIA – SELENE – ELIDE – CARIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endimione (1)
Mostra Tutti

PANDOSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOSIA (Πανδοσία, Pandosia) Doro Levi Antica città greca della regione di Tesprozia in Epiro, presso il fiume Acheronte, nel territorio dei Cassopei. Si diceva colonia di Elide, e c'è chi ritiene che [...] abbia dato a sua volta il nome alla città omonima nel paese dei Bruzî, anch'essa situata sulla riva d'un fiume chiamato Acheronte. Alessandro il Molosso re d'Epiro, avvertito dall'oracolo di Dodona di ... Leggi Tutto

PHILONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILONIDES (Φιλωνίδης) G. Fogolari Bronzista greco, di cui è ignoto il luogo di origine. La sua firma si conserva sulla base della statua di Telemachos di Elide trovata in Olimpia. Questi, vincitore [...] della corsa delle quadrighe, era rappresentato solo, stante. I caratteri dell'iscrizione datano quest'opera di Ph. a circa il 300 a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 142; Inschriften von Olympia, 177; Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

Olimpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Olimpo Clara Kraus Nome attribuito dagli antichi a monti di regioni diverse della Grecia, dell'Asia Minore e delle isole, come la Macedonia, la Tessaglia, l'Elide, l'Arcadia, la Misia, la Cilicia, Lesbo, [...] Cipro. Il più noto e il più celebre era l'O. macedonico, ossia la catena montuosa che si eleva sul confine tra la Macedonia e la Tessaglia, spingendosi fino alle coste del mare Egeo, e la cui cima più ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TESSAGLIA – MARE EGEO – CILICIA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
elìdere
elidere elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, elideva, ricomponeva ogni cosa nel...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali