Regista italiano (n. Taleggio 1953). Esordì come attore nel gruppo teatrale milanese dell'Elfo (1973), che si ispirava alle esperienze collettive del Théâtre du soleil di A. Mnouchkine e della Schaubühne di P. Stein. Passato alla regia, si è dedicato soprattutto al repertorio contemporaneo, privilegiando testi trasgressivi che ha allestito con una recitazione "neobrechtiana" stilizzata e parossistica, ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] d'adozione, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano. Nel 1972 è stato, insieme a ElioDeCapitani, Ferdinando Bruni e altri, tra i fondatori del Teatro dell'Elfo, divenuto in quegli anni un fenomeno di costume. Ha ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] decima vittima (1965) di Elio Petri; Questi fantasmi (1967) di Renato Castellani; Il viaggio (1974) di De Sica; Il mostro è 1984, a cura di F. Faldini, G. Fofi, Milano 1984; Capitani coraggiosi. Produttori italiani 1945-1975, a cura di S. Della Casa, ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] offrì al G. l'assistenza dei propri capitani in Istria e respinse le proteste delle agosto G. Calbo scrisse di lui al vescovo Elio, definendolo uomo "il più tristo et il 'abiura due suoi seguaci. Per Antonio de Apollonio, che era relapso avendo già ...
Leggi Tutto