• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [2302]
Arti visive [86]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

VISBY

Enciclopedia Italiana (1937)

VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64) Elio MIGLIORINI Axel ROMDAHL È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] da un altipiano calcareo silurico, in parte occupato da acquitrini e torbiere, che degrada verso il mare con un ripido gradino (Klint) d'una quarantina di metri; ai piedi di questo, in una conca dove sgorgano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

AUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGIA (Αὐγείας, Αὐγέας, Augēas) G. Bermond Montanari Figlio di Elio e di Hyrmine, re degli Elei. Possedeva in Elide un numero sconfinato di mandrie, dono del padre, che custodiva in stalle e il cui concime [...] aveva infestato le campagne. La pulizia di queste stalle fu l'ultima fatica che Eracle compì per ordine di Euristeo. A. aveva promesso a chi avesse compiuto l'impresa la decima parte del gregge, ma dopo ... Leggi Tutto

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] in un luogo di passaggio obbligato, 230 m. s. m. La sua importanza era in rapporto con il fatto che ivi dovevano sostare e pagare il dazio (muta) le merci provenienti dalla Germania. Essa conserva tuttora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] San Lorenzo (Firenze), dove nacque il 18 giugno 1800e morì nel 1887. Le condizioni economiche della famiglia, alquanto modeste, non gli permisero studi regolari: fu perciò autodidatta volenteroso ed eclettico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011) Elio Migliorini Francesco Guida Gyözö Szabó Lajos Németh Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 10.315.600 ab. e da allora l'accrescimento è stato limitato, dato che il coefficiente di natalità (1976-77:17,2%o) supera di poco il coefficiente di mortalità (12,5%o). Una stima del gennaio 1978 dava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA COMMERCIALE – PRIMAVERA DI PRAGA – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] aumentata abbastanza considerevolmente, in un ventennio, passando dai 7.632.801 ab. del censimento 1951 agli 8.768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale densità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto un aumento di quasi 680.000 ab., corrispondente a un incremento medio annuo dello 0,5%. Poiché nello stesso periodo l'indice di natalità è sceso dal 17 al 13‰, mentre quello di mortalità è rimasto stazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente è stato riunito allo stato di Rio de Janeiro; inoltre dal 15 giugno 1962 il Territorio di Acre è diventato stato federale. Dal 1966 il Territorio di Rio Branco si chiama Roraima. Le conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Erwitt, Elliott

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Erwitt, Elliott (propr. Ervitz, Elio Romano) Fotografo statunitense, nato a Parigi il 26 luglio 1928 da genitori di origine russa, si è trasferito negli Stati Uniti dopo aver trascorso l'infanzia a Milano [...] e a Parigi. Studente alla New School for Social Research di NewYork, ha intrapreso l'attività negli anni Cinquanta, come assistente di R. Stryker e successivamente, venuto a contatto con E. Steichen e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLIOTT ERWITT – STATI UNITI – EUROPA – HERAT – ATGET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erwitt, Elliott (1)
Mostra Tutti

Adriano

Dizionario di Storia (2010)

Adriano (Publius Aelius Hadrianus) Adriano (Publius Aelius Hadrianus)  Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] Figlio di Publio Elio Adriano Afro, cugino di Traiano, del quale godé sempre il favore, rivestì alte cariche e (od. castel S. Angelo), la ricostruzione del Pantheon, il ponte Elio, la villa presso Tivoli; in Atene un nuovo quartiere monumentale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali