• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

eliosismologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosismologia eliosismologìa [Comp. di elio- e sismologia] [ASF] La parte della fisica solare che s'occupa dei moti della superficie del Sole: v. Sole: V 325 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliopausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliopausa eliopàusa [Comp. di elio- e -pausa] [ASF] La superficie di separazione tra vento solare e plasma interstellare che costituirebbe il confine del-l'eliosfera (←), sia nel signif. astrofisico [...] che in quello geofisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliocentrismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliocentrismo eliocentrismo [Comp. di elio- e centrismo] [STF] [ASF] [GFS] Concezione astronomica e filosofica, che in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario e, in [...] antico, lo poneva al centro dell'Universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliocentrismo (2)
Mostra Tutti

eliomagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliomagnetismo eliomagnetismo [Comp. di elio- e magnetismo, sul modello di geomagnetismo] [ASF] Lo stesso che magnetismo solare, cioè la parte dell'astrofisica solare che s'occupa del campo magnetico [...] del Sole: v. Sole: V 326 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliotropismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliotropismo eliotropismo [Comp. di elio- e tropismo] [BFS] Nella fisiologia delle piante, particolare tipo di fototropismo, consistente nell'orientamento di un organismo o di una sua parte rispetto [...] al movimento del Sole, come nel caso del girasole (v. piante, movimento delle: IV 505 c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliotropismo (2)
Mostra Tutti

eliostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliostato eliòstato [Comp. di elio- e -stato] [ASF] Denomin. di un celostato (←) specific. destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa, per es. quella dell'asse ottico di un telescopio [...] non orientabile, sia esso verticale (torre solare) od orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliostato (2)
Mostra Tutti

eliotermia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliotermia eliotermìa [Comp. di elio- e -termia] [FTC] [TRM] Parte della termotecnica volta all'utilizzazione dell'energia termica solare, ancora a carattere sperimentale e limitata a impianti di limitata [...] potenza (per es., pannelli solari per riscaldare acqua, oppure, usando concentratori a specchi, crogioli solari, in cui si raggiungono temperature dell'ordine di 5000 K) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eliometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliometro eliòmetro [Comp. di elio- e -metro] [MTR] [ASF] Strumento per misurare il diametro del Sole, costruito per la prima volta nel 1754 da J. Dallond, che sfruttò i progetti di S. Savory e P. Bouguer. [...] È costituito da un telescopio rifrattore equatoriale, il cui obiettivo è diviso, mediante una sezione passante per il centro, in due parti che si possono allontanare o avvicinare l'una all'altra mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliometro (1)
Mostra Tutti

elioscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elioscopio elioscòpio [Comp. di elio- e -scopio] [ASF] Dispositivo ottico che si adatta davanti all'oculare di un telescopio astronomico per osservare direttamente l'immagine del Sole, senza che l'occhio [...] ne sia offeso. Nella forma più comune è una lastrina di vetro affumicato o colorato con facce piane e perfettamente parallele. Altri tipi di e. adottano, per attenuare convenientemente lo splendore del-l'immagine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elioscopio (1)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Cardano Elio Nenci Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] matematica è universalmente riconosciuta come uno dei contributi fondamentali nel campo delle ricerche algebriche. La sua riflessione sul moto e le macchine costituisce una problematica concettuale importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MARCO VITRUVIO POLLIONE – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali