• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [2302]
Fisica [289]
Biografie [287]
Geografia [233]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 300 cm. Le bobine hanno un diametro interno di 475 cm e la loro lunghezza totale è 280 cm. Esse sono racchiuse in grossi contenitori di elio a forma di anello circondato da un grosso giogo di ferro. Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

eliolatitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliolatitudine eliolatitùdine, eliolongitùdine [Comp. di elio- e latitudine, longitudine] [ASF] Le due coordinate eliografiche: → eliografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di, in Enciclopedia delle scienze fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, 6° vol., pp. 404-09. Metrologia quantistica di Elio Bava È la parte della m. riguardante la realizzazione di campioni di misura basati su leggi fisiche per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

magnetoeliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoeliografo magnetoeliògrafo [Comp. di magneto-, elio- e -grafo] [ASF] Altra denomin. del magnetografo solare; si chiama magnetoeliogramma la registrazione fornita da esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spettroeliocinematografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroeliocinematografia spettroeliocinematografìa [Comp. di spettro-, elio- e cinematografia] [ASF] Tecnica per cinematografare la cromosfera solare in luce monocromatica, utilizzante una cinecamera [...] posta dietro la seconda fessura di uno spettroeliografo oppure al posto dell'oculare di un telescopio provvisto di filtro monocromatico; l'uno e l'altro di questi dispositivi si chiamano spettroeliocinematògrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

eliometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliometrico eliomètrico [agg. comp. di elio- e -metrico "che si riferisce all'eliometro o che è fatto con l'eliometro"] [GFS] Che si riferisce alla misurazione della radiazione solare. ◆ [GFS] Indice [...] e.: il valore dell'intensità della radiazione solare in un dato istante, in un dato luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eliosincrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosincrono eliosìncrono [agg. Comp. di elio- e sincrono] [FSP] Orbita e.: l'orbita di un satellite artificiale terrestre che ha un assetto invariabile rispetto al Sole e che quindi in un dato luogo [...] culmina sempre alla stessa ora del giorno: v. meccanica celeste: III 673 b. ◆ [FSP] Satelliti e.: satelliti artificiali terrestri con orbita e., molto utili nel telerilevamento geofisico in quanto passano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

antièlio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antielio antièlio [Comp. di anti- e elio] [FAT] Antiatomo dell'elio, il cui nucleo è composto da due antiprotoni e da uno o due antineutroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

eliotattismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliotattismo eliotattismo (o eliotassìa) [Comp. di elio- e tattismo (o tassìa)] [BFS] Nella fisiologia delle piante, lo stesso che fototattismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

eliografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliografo eliògrafo [s.m. comp. di elio- e -grafo] [ASF] Telescopio a lungo fuoco usato per fotografare il Sole. ◆ [MTR] [GFS] Sinon. di eliofanografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali