• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [2302]
Geografia [233]
Fisica [289]
Biografie [287]
Storia [124]
Chimica [107]
Astronomia [72]
Letteratura [85]
Arti visive [86]
Cinema [75]
Astrofisica e fisica spaziale [73]

BENDER-I SHAHPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAHPUR Porto della Persia sul Golfo Persico, al termine merid. della ferrovia transiranica, 50 km a E d'Abadan, aperto nel 1932. Si trova nella baia di Khor Musa, che ha sensibili maree. La prima stazione importante è Ahwaz, che peraltro può essere raggiunta con maggiore facilità da Khurramshahr, situata sullo Shatt el-‛Arab ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – PERSIA – ABADAN – AHWAZ

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Col trattato di Parigi (10 febbraio 1947) la parte della Carniola appartenente all'Italia (distretti di Idria e di Vippaco) è stata ceduta alla Iugoslavia, ad eccezione della frazione di Fusine in Val Romana (Weissenfels), appartenente al comune di Tarvisio e che è rimasta all'Italia (in tutto 55 kmq. con 900 abitanti) ... Leggi Tutto
TAGS: FUSINE IN VAL ROMANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti

LAGOSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAGOSTA (XX, p. 379) Elio Migliorini In virtù dell'art. 11 del trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947), l'isola è venuta a far parte della Iugoslavia (Repubblica federata croata) [...] col nome di Lastovo. In epoca recente vi era sorto un villaggio, nel quale si erano trasferiti numerosi pescatori italiani ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOSTA (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messico Elio Manzi Carlo Pietrobelli Ghita Micieli de Biase (XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427) di Elio Manzi Popolazione Il M. presenta una situazione [...] piuttosto complessa e contraddittoria: secondo alcuni indicatori economico-sociali il paese si trova a ridosso degli Stati più sviluppati, il tasso di alfabetizzazione ha raggiunto il 90% e l'aspettativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

BOCHUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa importante località industriale della Renania, dove si accentravano alcune industrie belliche, ha subìto gravissimi danni durante la seconda Guerra mondiale, per cui il 55% delle abitazioni e delle officine è andato distrutto. I suoi abitanti sono scesi da 305.469 nel maggio 1939 a 246.217 nell'ottobre 1946, sicché ora si trova al 19° posto tra le città tedesche. È compresa nella zona d'occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCHUM (2)
Mostra Tutti

PORKALLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORKALLA Elio Migliorini . Penisoletta della Finlandia meridionale (380 km2), 36 km a SO di Helsinki, avente notevole importanza strategica, trovandosi a guardia del golfo di Finlandia. Ceduta (in seguito [...] al trattato di Parigi) in affitto cinquantennale all'URSS, che ne aveva fatto sgombrare la popolazione civile, è stata restituita alla Finlandia con il trattato russo-finnico del 19 settembre 1955. Prima ... Leggi Tutto

CLUJ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ritornata, in seguito al secondo arbitrato di Vienna (30 agosto 1940), una parte della Transilvania all'Ungheria, Cluj (ab. 110.000), per quanto fosse venuta a trovarsi a pochi km. dal confine, fu eretta a capoluogo della zona ceduta dalla Romania e riprese il suo vecchio nome (Koloszvár). Fu anche riaperta l'università ungherese. Occupata nel 1944 dai Russi, col trattato del febbraio 1947 è tornata ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERIA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUJ (2)
Mostra Tutti

BENDER-I SHAH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAH Porto della Persia, sul Mar cas io capolinea settentrionale della ferrovia transiranica, a 470 km da Teherān e a 40 km da Gorgan, sulla baia di questo nome, che è abbastanza pescosa. La sua costruzione è stata iniziata nel 1926 e a poco a poco ha sostituito Bender-i Gaz, dando in pari tempo sviluppo ad una cittadina che conta circa 5000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: TEHERĀN – PERSIA – GORGAN

BRATISLAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla proclamazione dell'indipendenza della Slovacchia, avvenuta il 14 marzo 1939, Bratislava (138.462 ab. nel 1940) ne divenne la capitale e tale rimase fino al maggio 1945. La città fu investita dalle armate russe del 4° fronte ucraino e occupata il 4 aprile 1945. Ora essa è capoluogo della Slovacchia, una delle quattro regioni che formano la Repubblica Cecoslovacca ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA SLOVACCHIA – UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATISLAVA (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente è stato riunito allo stato di Rio de Janeiro; inoltre dal 15 giugno 1962 il Territorio di Acre è diventato stato federale. Dal 1966 il Territorio di Rio Branco si chiama Roraima. Le conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più leggero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali