Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] lo stretto legame fra creazione e potere, il secondo è l'incrocio complementare di cosmogonia e cosmopoiesi. La dottrina di Eliopoli consente al dio creatore Atum ('il tutto'), allo stesso tempo, di svilupparsi nel mondo e di creare il mondo. Inoltre ...
Leggi Tutto
HOR
Giulio Farina
. Dio dell'antico Egitto. Secondo la sua figura (Falco peregrinus) e il suo nome (cfr. ar. ḥùrr) è un falcone, eg. ḥûr (gr. Ωρος, copto hôr). Adorato in più luoghi, in Ieraconpoli [...] sua assimilazione al sole poté avvenire a Edfū nella preistoria (il suo disco solare ha preso le ali variegate al falco); a Eliopoli fu chiamato "Hôr dell'orizzonte" (Ḥaráhte). Anche la sua entrata nel mito d'Osiride, come figlio di questo e d'Iside ...
Leggi Tutto
Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo [...] e a Zoker, signore della apertura dei passaggi sotterranei, dio dei morti a Gīzeh presso il Cairo. Il suo culto è diffuso in Eliopoli e anche in Asyūṭ, dove nel medio regno troviamo un suo santuario nella necropoli. Sacro a lui, o assimilato a lui, è ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] per offerta, sarcofagi e statue. Tra il 1903 e il 1906 vennero esplorati i resti della città e della necropoli di Eliopoli; qui le ricerche furono complesse e meno proficue, a causa dell’acqua che invadeva lo scavo e dello sconvolgimento totale del ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Eumene II re di Pergamo, fratellastro quindi di quell'Attalo III che, morendo senza figli, lasciò il regno in eredità al popolo romano nella primavera del 133 avanti Cristo. Contro il [...] . C.). Intanto Aristonico cercò di organizzare anche le masse servili in rivolta, e ai suoi seguaci diede il nome di Eliopoliti da quella Eliopoli che voleva fondare per loro. Trovò anche appoggio nei Misî, e presso di lui si recò il filosofo Blossio ...
Leggi Tutto
GITIADA (Γιτίαδασ, Gitiadas)
Gennaro Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, vissuto nel sec. VI a. C., rappresentante della scuola laconica arcaica. Restaurò il tempio di Atena sull'acropoli di [...] L'idolo era analogo, nelle forme, all'Artemide di Efeso, all'Artemide Leucofriene di Magnesia, all'Afrodite di Afrodisia, allo Zeus di Eliopoli e all'Apollo di Amicle. Delle figure che sostenevano i due tripodi in Amicle possiamo avere un'idea da un ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] trasferendo la residenza presso il Fayyūm, non dimentica la città natale; ed Ammone assurge ai fastigi del pantheon, accanto al dio sole di Eliopoli, Rîe, e a Mont. La figura che gli viene data è quella di un sovrano, con la corta veste e la collana ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] nella direzione dei lavori come sovrintendente alle fortezze.
L'insediamento di Terra del Sole o Eliopoli, rappresenta una realizzazione particolarmente significativa da un punto di vista sia architettonico sia politico-amministrativo: doveva ...
Leggi Tutto
Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] d'Egitto. Frattanto Giuseppe, percorrendo l'Egitto per raccogliere il grano nella previsione degli anni di carestia, arriva a Eliopoli. Asenet lo vede e s'innamora di lui. Ma Giuseppe, memore della raccomandazione di suo padre Giacobbe di guardarsi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nel 754. Lo spirito che collega tutti questi fatti è lo stesso. Il falso della Donatio si ricollega al falso della visione d'Eliopoli, e il ragionamento con cui lo pseudo-Costantino, dopo aver citato il Tu es Petrus e il Tibi dabo claves (Matth., 16 ...
Leggi Tutto
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...