Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] e, in un secondo arbitrato, egli avrebbe attribuito a Horo l'intero Egitto e a Seth le terre straniere. La cosmogonia di Eliopoli è modificata in maniera tale che il mondo non sarebbe sorto dalla mano e dal seme di Atum, ma dal cuore e dalla ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] . In effetti, Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene, due di Antiochia e due di Eliopoli (Baalbek). Fino alla fine del suo esercizio del potere, Giustiniano non intende lasciare alcuno spazio ai recalcitranti: ai suoi occhi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] fortificazioni progettate dallo stesso Sanmarino per Portoferraio (Cosmopoli) e avviò, nel 1564, la costruzione di Terra del Sole (Eliopoli); Baldassarre Lanci (1510-1571), autore del forte di Siena (1561) e delle difese della piazza di Grosseto ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] dubbio al periodo preistorico; ma non hanno fondamento le ipotesi che fosse istituito in un regno del Basso Egitto avente Eliopoli per capitale e che la sua introduzione coincidesse con l'unità egiziana sotto il faraone Mēnes. Il sorgere del sole ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] Tomi (Costanza) sul Mar Nero, la civitas Tropaeensium, presso il Tropaeum Traiani di Adam-Clisi, e in Asia Minore, Eliopoli, Palmira, Gerasa, ecc.
Sul limes germanico restano ancora molti avanzi di città e accampamenti fortificati, con torri e porte ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] distruzione del santuario di Afrodite presso Afaca, quella del tempio di Asclepio in Cilicia e del tempio di Afrodite a Eliopoli)156. A ciò Eusebio contrappone la pietà religiosa di Costantino, trasmessagli, secondo lui, dalla madre Elena157. In v.C ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] greco', la cui origine è narrata nel modo seguente. Intorno all'anno 54/673, un architetto siriaco chiamato Callinico di Eliopoli disertò da Bisanzio; ciò avvenne meno di quarant'anni dopo lo stabilimento del dominio arabo in Siria e poco prima che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sui ceti più poveri, può essere letta entro questa cornice. La distruzione di santuari come quelli di Afaca e di Eliopoli si spiega più con un’adesione allo spirito del tempo, in cui anche alcuni pagani propugnano un rinnovamento della loro ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] .
Costantino fa abbattere anche templi che davano problemi di ordine pubblico, due di Afrodite – uno ad Afaia e uno a Eliopoli di Fenicia – e uno di Asclepio ad Aigai. Si verifica insomma una spoliazione sistematica di templi e di statue di culto ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] (332-337). Si veda J.R. Curran, Pagan City, cit., pp. 169-181.
155 Ad esempio il santuario di Afrodite a Eliopoli; quello di Asclepio a Ege (e associato ad Apollonius di Tiana) e l’oracolo di Apollo a Mileto, luogo della comunicazione infame a ...
Leggi Tutto
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...