(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anglo-sassoni, S. Wilfrido, arcivescovo diYork (morto nel 709), che vi giunse di Offenbach, Santa Elisabetta a Marburgo sulla Lahn, il duomo di Wetzlar, il duomo di Paderborn. Sono scarsissimi gli edifici profani di questo periodo; ma come esempî di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] corona dal re di Portogallo e dai duchi di Lancaster e diYork, generi di Pietro I: il primo, anzi, assunse il titolo di re di Castiglia; nella Francia sposò in terze nozze nel 1559, Elisabettadi Valois, figlia di Enrico II, e, per rendere difficile ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] fu inviato da Luigi XV a Elisabettadi Russia. Sono in genere gli strumenti di quella politica segreta, che si svolge Lipsia 1866; J. B. Moore, The principles of American Diplomacy, New York 1918; E. Nys, Les origines de la diplomatie et le droit d' ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 1745, e più ancora nel 1852: la biblioteca, di stile elisabettiano, contiene ancora i leggii e gli scaffali originali. Il ma alla sua morte, nel 1460, passò a Edoardo Plantageneto duca diYork (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a torto si notarono alcuni tratti di assolutismo illuminato.
Alla morte diElisabetta (25 dicembre 1761-5 gennaio 1762 du XVIIIe siècle, Parigi 1912; R. H. Newmarch, The Russian Arts, New York 1916; R. Taborský, Ruské umění, Praga 1921; L. Réau, L'art ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Inghilterra, che inviò le prime missioni commerciali sotto Elisabetta. Nel 1637 approdarono a Macao cinque navi, con la collaborazione del Museo di storia naturale di New York e dell'ufficio geologico della Cina, di scienziati svedesi, americani e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] New York), Łódź 150.000.
Tra le altre popolazioni che vivono entro i confini della Polonia sono da ricordare i Lituani del voivodato di reggenza del suo nuovo regno alla madre Elisabetta, sorella di Casimiro. Le difficoltà che ne derivarono furono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Stoccarda 1922; A. A. Goldenweiser, Early Civilisation, New York 1922; L. A. Salzman, English Industry in the Middle e, dopo un breve rialzo nei primi anni del regno diElisabetta, tornarono ad abbassarsi rapidamente, toccando il minimo sotto Giacomo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] della Polonia, quella di Mosca, fondata dall'imperatrice Elisabetta nel 1755, e quella di Dorpat (ora Tartu, del mondo, è tuttavia fiancheggiata, nella stessa città di New York, dalla New York University, che, fondata nel 1849, ha ora circa ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] di storia comparata delle lingue classiche e neolatine all’Università di Pavia, il M. si stabilì nella città lombarda e sposò Elisabetta to the present, a cura di S. Auroux - E.F.K. Körner - H.J. Niederehe, Berlin-New York 2001, p. 1364. Sui ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...