AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sulla costa atlantica degli attuali Stati Uniti d'America, durante il regno di Elisabetta, si riduce ad una lunga serie Philadelphia (Pa.) 1876 segg.;
Southwestern Historical Quarterly, Austria (Tex.) 1897, segg.; Tylers' Quarterly Historical and ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] urto con la truppa l'edificio scolastico Imperatrice Elisabetta e intitolarlo alla regina Elena, occupare il municipio con gli stati e i popoli vinti del centro d'Europa e di procurare all'Austria, con proprio sacrificio, possibilità di vita. Nessun ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] tettonici di SO. A Sofia, che sorge a 550 m. d'altezza, si ha una media annua di 10,0, fra sola il 30%, sono la Cecoslovacchia, l'Austria, l'Inghilterra, la Polonia e l'Italia Bagriana (pseudonimo di Elisabetta Bĕlčeva), nella cui recentissima ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Spagna con 7,9, la Russia con 6, la Francia con 4,8, l'Austria con 4,4, la Svezia con 2,9.
Lo sviluppo si é ancora più accentuato Bruck a. d. Mur, ecc.). Dei cancelli tedeschi vanno ricordati il cancello della chiesa di S. Elisabetta a Marburgo sul ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del sec. XV, di nuovi giacimenti d'oro e d'argento in Germania e in Austria; le conquiste dei Portoghesi in Oriente e questa politica ci è offerto dall'Inghilterra. Sotto il regno di Elisabetta (nel 1562 e nel 1596) furono unificate e completate le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] invitata dal papa, intervenne l'Austria, che riportò il duca a -1688), il Cignani (1628-1719), Elisabetta Sirani (1638-1665) e altri minori Bologna nel sec. XIV, in Documenti e studi, Dep. st. d. Rom. 1909; G. Rouchès, La peinture bolonaise à la fin ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] state tenuto da Robert Cecil sotto Elisabetta, sia altrove, specie in Francia (Waitz, E. Ahrens, F. A. Trendelenburg, K. D. A. Röder), tutti mirano a sollevare la mole dei fatti reali si ebbero da parte dell'Austria e dell'Ungheria, della Svezia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] avere uno sviluppo paragonabile a quello delle colonie d'Italia e di Sicilia; inoltre il clima , nella Pannonia, nell'Austria, nell'Ungheria occidentale, metà del secolo XVI sotto il regno di Elisabetta maturarono vigorosi nel corso del sec. XVII ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] quali 220.000 in Germania, 70.500 in Svizzera, 57.500 in Austria, 50.000 in Ungheria, 47.000 in Svezia e 17.000 in Oxford 1988; H.M.A. Ivans, De early mediaeval archaeology of Croatia. A.D. 600-900, ivi 1989; Caričin Grad II, a cura di B. Bavant, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] il predicatore, prima e più ancora che d'una teologia, d'un'esperienza che si tratta di imporre buon padre, ai sei figli - Giovanni, Elisabetta e Maddalena morte rispettivamente di otto mesi e , soltanto allora l'Austria, dal Grillparzer e dallo ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...